Attenzione! Tre canali che non potrai più vedere sulla TV digitale terrestre!

Il mondo della televisione sta cambiando, e sono in arrivo importanti novità che riguardano il digitale terrestre. Se sei un appassionato di tecnologia o semplicemente vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, ti consigliamo di continuare a leggere!

Il Digitale Terrestre di seconda generazione sta arrivando

Sembra che il futuro del digitale terrestre sia a portata di mano. Infatti, un nuovo step è previsto che ci condurrà verso il Digitale Terrestre di seconda generazione, noto come DVB-T2. E non dovremo aspettare molto perché il prossimo 20 dicembre i tre principali canali Rai - Rai1, Rai2 e Rai3 - subiranno importanti cambiamenti.

Queste modifiche non sono casuali, bensì rappresentano un passaggio necessario verso la transizione definitiva al digitale terrestre di seconda generazione, prevista per il 2024. Da gennaio 2023, ogni regione italiana trasmetterà definitivamente i programmi in formato DVB-T2.

Cosa cambierà con il nuovo digitale terrestre?

Per facilitare questo passaggio, la Rai sta già trasmettendo i suoi tre canali principali con due numerazioni differenti e formati diversi. Su 101, 102 e 103 troviamo Rai1, Rai2 e Rai3 in HD e con codifica Mpeg-4, mentre sui numeri 501, 502 e 503 ci sono ancora dei canali in SD con codifica Mpeg-2.

Tuttavia, a partire dal 20 dicembre 2023, i tre canali saranno disponibili solo con la codifica Mpeg-4. Questo vuol dire che i canali trasmessi in bassa risoluzione (501, 502 e 503) scompariranno definitivamente.

Come prepararsi al cambiamento?

Non preoccupatevi, lo Stato assicura che tutti i cittadini sono stati adeguatamente informati. Quindi, a partire dal 20 dicembre, se non avete una moderna Smart TV con risoluzione HD, non potrete più vedere i canali Rai1, Rai2 e Rai3.

La soluzione a questo problema è semplice: dovrete cambiare il vostro televisore. Il vecchio decoder esterno non sarà più sufficiente. I decoder esterni possono abbassare la risoluzione del segnale per renderlo compatibile con i televisori SD, ma la qualità del video risulterebbe pessima.

Per non perdervi i vostri programmi preferiti, vi consigliamo di acquistare una nuova TV che risponda a tutti i requisiti richiesti e adeguati ai cambiamenti. Approfittate del Black Friday di novembre per fare un affare!

Il futuro del digitale terrestre è qui

Il digitale terrestre sta cambiando e noi dobbiamo adeguarci. È un passaggio necessario per migliorare la qualità dei nostri programmi preferiti. Non perdete l'occasione di restare al passo coi tempi e godervi al meglio la vostra TV!

Steve Jobs, il visionario fondatore di Apple, diceva: "La tecnologia avanza a passi da gigante e noi dobbiamo adeguarci". Il passaggio al digitale terrestre di seconda generazione è un segnale chiaro di come la tecnologia stia cambiando il modo in cui guardiamo la televisione. Ma questo progresso, come spesso accade, comporta anche dei sacrifici. Pronti per il futuro della televisione?

Lascia un commento