New York, libro viene restituito alla biblioteca dopo 90 anni: ecco a quanto ammonta la "multa"

Una biblioteca di New York è diventata virale sui social. Il motivo? Un uomo ha restituito un libro poche ore prima che raggiungesse il 90esimo anno di "età". L'importo della multa ha sorpreso molti.

Le biblioteche pubbliche, generalmente, permettono a chiunque di prendere in prestito libri in maniera gratuita. Il pagamento di una cifra più o meno alta può avvenire in alcune circostanze. Alcune biblioteche chiedono una piccola tassa di iscrizione o la sottoscrizione di una tessera, utile anche ad avere dati personali del membro iscritto e facilitare la comunicazione con lui. Le multe vengono elevate solo in due casi: quando il libro viene restituito in ritardo, oppure viene danneggiato o smarrito. Ad ogni modo, le multe sono generalmente di importi modesti, sia quelle relative ai ritardi che quelle per gli eventuali danni ai tomi.

È difficile quantificare i ritardi medi nella restituzione dei libri in giro per il mondo. Una cosa è sicura: è rarissimo che passino 90 anni tra il giorno del prestito e quello della restituzione. Nelle ultime 24 ore, sui social, si sta discutendo molto di un libro restituito quasi esattamente 90 anni dopo a una libreria di New York, la Larchmont Public Library. Per l'esattezza, l'opera in questione è una vecchia copia di "Giovinezza" di Joseph Conrad (scritto nel 1925). Qualcuno la prese in prestito l'11 ottobre del 1933, dunque poche ore fa sarebbero trascorsi esattamente novant'anni. Tuttavia, chi di dovere l'ha riportata alla biblioteca il mese scorso, sebbene la vicenda sia stata resa nota il giorno 12 del mese corrente.

New York, il libro restituito dopo 90 anni

I fatti: una donna di nome Joanie Morgan, residente in Virginia, ha contattato la libreria di New York lo scorso luglio, quando cercando tra gli effetti personali del suo patrigno ha rinvenuto l'opera di Joseph Conrad ed ha trovato i 'biglietti' della libreria con le date in questione. Alla fine, si è accordata per inviare il tomo via posta. Con ogni probabilità è la restituzione più longeva della biblioteca di New York che aveva aperto appena tre anni prima. Caroline Cunningham, attuale gestore del posto, ha dichiarato a 'The New York Post': "Per noi è stata una sorpresa vera e propria. Esiste una biblioteca in Virginia con un nome simile e spesso la gente fa confusione. Poi abbiamo scoperto che era tutto vero". In estrema sintesi, un uomo di nome Jimmie Ellis viveva vicino la biblioteca 90 anni fa e prendeva spesso libri in prestito per i suoi figli, per avvicinarli alla lettura. Si è scoperto che l'uomo, che ha lavorato come pubblicitario, è morto nel 1978.

Il post virale della libreria di New York sul libro restituito quasi 90 anni dopo.
Il post virale della libreria di New York sul libro restituito quasi 90 anni dopo.

 

Ellis si è trasferito dallo stato di New York a quello della Virginia, portando con sé - per qualche motivo - il libro. Oltre 45 anni dopo la sua scomparsa, la figliastra lo ha ritrovato ed ha pensato di restituirlo, facendosi carico della multa. La proprietaria della biblioteca di New York ha spiegato che secondo il regolamento, c'è una multa di 20 centesimi per ogni giorno extra oltre la data di restituzione e che, in teoria, la sanzione sarebbe di oltre 6000 dollari! Tuttavia non è andata così: "Se un libro non viene restituito per più di 30 giorni, viene considerato perso e chi lo ha preso in prestito paga il prezzo intero del libro. Se, invece, lo restituisce la multa si abbassa a 5 dollari, l'importo massimo che chiediamo", ha concluso la Cunningham. Cosa farà, ora, la libreria con quel tomo di oltre 90 anni fa? "Non tornerà in circolazione. Lo terremo come pezzo da collezione e ce ne ricorderemo per la storia buffa che ha avuto".

LEGGI ANCHE: "Il mio proprietario di casa mi ha sfrattato perché ho pagato l'affitto con 15 minuti di ritardo"

Lascia un commento