Un cucciolo di bradipo, rimasto lontano dalla mamma per oltre 24 ore, è riuscito a rivederla grazie all'aiuto di alcuni esseri umani. La reazione del più grande dei due è davvero commovente.
Pur essendo nativo delle foreste tropicali dell'America Centrale e Meridionale, il bradipo è un animale presente anche nell'immaginaro comune italiano. Quante volte abbiamo sentito l'espressione "lento come un bradipo". Dal punto di vista scientifico, la spiegazione della lentezza di questo animale è da ricercare nel suo tasso metabolico, estremamente lento, causato anche dalla loro dieta fatta quasi esclusivamente di foglie. Non a caso, trascorrono gran parte delle loro vite sugli alberi, appesi ai rami con i loro artigli a uncino.
Anche la riproduzione dei bradipi è lenta ed ha alcune similitudini con quella umana. In media, infatti, dura dai 9 a 10 mesi e le femmine danno alla luce un solo cucciolo alla volta. Quest'ultimo rimane aggrappato alla madre per diversi prima di assumere una certa indipendenza. Altre curiosità sul loro conto: in primis, esistono bradipi con due e con tre dita; inoltre - ma questo è comune ad altri animali - la loro presenza è fondamentale per le foreste tropicali. Dato che mangiano foglie, tramite le loro feci espellono semi di piante, contribuendo alla ricrescita di nuovo verde.
Il cucciolo di bradipo si riunisce con la madre: la reazione del genitore è commovente
Come detto, il bradipo nei primi mesi è totalmente dipendente dalla madre. Come ogni altra creatura con poche settimane di vita, senza i genitori si sente perso. L'account Jaguar Rescue Center ha raccontato la storia di un bradipo a tre dita che è riuscito a rivedere l'amata madre dopo oltre 24 ore di lontananza. I fatti: il 10 settembre, il team di soccorso animale ha ricevuto una chiamata dal Manzanillo National Park in cui veniva segnalata la presenza di un cucciolo di bradipo steso per terra in preda a una crisi di pianto. I veterinari lo hanno visitato e per fortuna hanno concluso che era in buona salute e non aveva ferite di alcun tipo. Per questo, hanno proceduto a riaccompagnarlo dalla madre:
@jaguarrescuecenter We are so excited to announce that we were able to reunite this mother and baby 3-fingered sloths (Bradypus variegatus).🦥 On September 10, we received a call from Manzanillo National Park letting us know that they found a baby crying on the floor. We went to his rescue and brought him for a check-up with the vet. Fortunately, he was healthy and didn't have any injuries. The next day, our team went back to the park with the baby and played his cry on a speaker near the place where he was found. After a while, we spotted a sloth reacting to the sound a few meters away. It took around an hour to make the mom come down, but, finally, she did it. It fills our hearts with love every time we reunite a mom and her baby. #sloth #babysloth #momsloth #slothoftiktok #sloths #3finguersloth #foryou #parati #viral #cutesloth #jaguarrescuecenter #wildlife #costarica
Come è stato possibile? La tattica dei soccorritori è stata, come prevedibile, da veri professionisti. Il giorno seguente al ritrovamento, il team ha portato il cucciolo di bradipo nel luogo dov'era stato rinvenuto ed ha portato con sé delle casse. Con queste, ha riprodotto il pianto dell'animale ad altissima voce, sperando che la madre lo riconoscesse. Così è stato: gli esperti hanno subito capito che un bradipo avesse 'reagito' a quel segnale, ma si trovava ad "alcuni metri di distanza". Con i suoi tempi, la madre del piccolo è scesa dall'albero (stando a quanto dichiarato nella didascalia del video ci è voluta circa un'ora!) ed ha recuperato il figlio, come si può vedere nelle immagini. La sua reazione è stata adorabile: lo ha stretto in un forte e lungo abbraccio e forse, in cuor suo, ha anche pianto di gioia.
LEGGI ANCHE: Padrone porta un gattino al suo gatto di un anno: ecco come viene accolto