Un italiano ha avuto la brillante idea di chiedere alla fidanzata austriaca di preparargli la pasta con il ragù alla bolognese. Non essendo esattamente un piatto tipico dell'Austria, la donna ci ha provato, ma dal punto di vista di un italiano, il risultato è stato disastroso.
L'Italia è la patria della pasta. La pasta, come noto, va d'accordo con i sughi e nella cucina nostrana ne esistono numerosi, tutti deliziosi. Sicuramente nella top 3 dei più conosciuti c'è il ragù alla bolognese. Quasi sempre, questa salsa ricca di carne è usata come condimento delle lasagne, oppure delle tagliatelle. Nel 1982, l'Accademia Italiana di Cucina alla Camera di Commercio ha depositato la ricetta, in teoria perfetta. Questa contiene delle indicazioni precise, da seguire alla lettera al fine di ottenere un ragù impeccabile.
Partiamo dalla carne: nel 1982 si suggeriva di usare la "cartella", ovvero il diaframma. Negli ultimi anni questo taglio è sempre più difficile da reperire, per cui l'indicazione moderna è "polpa di manzo macinata grossa" e in generale i tagli ricchi di collagene. Vino bianco o rosso? Nessuna regola: vanno bene entrambi, l'importante è versarlo quando la carne 'sfrigola'. Passata o concentrata di pomodoro? Vanno usate entrambe: la passata 200 grammi ogni 400 di carne, mentre il concentrato solo un cucchiaio. Chiudiamo con l'antica tradizione dell'aggiunta di un bicchiere di latte: l'Accademia la "consiglia" ma non la impone e, al contempo, sconsiglia la panna.
Il ragù alla bolognese preparato dalla fidanzata austriaca
Su Facebook esiste un gruppo amatissimo dagli italiani, il cui nome è tutto un programma: "cucinaremale". Qui, come intuibile, vengono proposti esempi di disastri in cucina. Spesso si vedono cibi lasciati in forno troppo a lungo, oppure torte con evidenti errori nella preparazione che hanno un aspetto totalmente diverso da quello standard. Un altro classico sono i piatti italiani preparati da persone straniere. Un utente italiano ha mostrato come la sua fidanzata austriaca ha preparato il ragù alla bolognese. In base a quanto detto sopra circa la salsa perfetta secondo l'Accademia, è evidente che il risultato sia disastroso.

C'è davvero bisogno di commentare? Più che un ragù, sono delle penne rigate con una spruzzata di concentrata di pomodoro e della carne macinata riscaldata. Su alcuni pezzi di pasta, si vedono anche dei fiocchi di formaggio grattugiato. Come prevedibile, una foto del genere ha scatenato l'ilarità e il sarcasmo degli utenti del gruppo: "È un ragù scomposto, mischia tutto". Un commento ricorrente è che l'utente italiano avrebbe dovuto rimboccarsi le maniche e preparare in prima persona il ragù, anziché chiederlo alla fidanzata austriaca, che probabilmente lo ha fatto pochissime volte in vita sua.
LEGGI ANCHE: Milano, tiktoker viene multato per colpa del suo drone: l'importo è da mani nei capelli