Su gran parte d'Italia è arrivato l'autunno, quello vero, fatto di temperature più basse e piogge abbondanti. Ma quanta acqua cadrà nei prossimi sette giorni? Una mappa interattiva delle previsioni, regione per regione, lo mostra.
Tra il 15 e il 16 ottobre, sull'Italia - con quasi un mese di ritardo - è arrivato il vero autunno. Le piogge, insieme a un calo sensibile delle temperature, hanno interessato dapprima il Nord e il Centro-Nord nella giornata di domenica e, oggi lunedì 16, stanno colpendo il Centro e il Sud. Al Meridione il cattivo tempo resisterà anche per gran parte della giornata di martedì, mentre mercoledì qui inizierà una brevissima fase di bel tempo, con un rialzo improvviso delle temperature tra giovedì e venerdì. La situazione cambierà di nuovo tra sabato e domenica, quando un vortice di bassa pressione 'rovinerà' il weekend su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Stando alle previsioni a sette giorni, le regioni settentrionali vivranno un martedì e un mercoledì prevalentemente nuvolosi ma con poche piogge, mentre giovedì arriverà una nuova perturbazione atlantica. In particolar modo al Nord-Ovest, la giornata di giovedì si preannuncia difficile, con possibili temporali violenti, accompagnati da raffiche di vento. Il maltempo si sposterà verso Sud nel weekend ma a larghi tratti interesserà anche il Nord. Insomma, la settimana appena iniziata avrà un sapore tipicamente autunnale su tutta Italia, se escludiamo le 48 ore tra giovedì e venerdì, durante le quali al Meridione si registrerà una breve fiammata (probabilmente l'ultima del 2023) di caldo africano.
Meteo, le previsioni della pioggia
Il meteorologo italiano Giulio Betti ha postato sul suo profilo Twitter una mappa interattiva con le previsioni delle precipitazioni attese da oggi, lunedì 16 ottobre, fino a martedì 24. La mappa si riferisce all'Europa intera e appare evidente che il fronte occidentale sarà quello più colpito dalla pioggia. Portogallo, Spagna, Regno Unito, parte della Francia e quasi tutta l'Italia sembrano essere le nazioni dove si accumuleranno più precipitazioni. Come mostra la parte inferiore della mappa, le precipitazioni più abbondanti ci saranno nelle zone segnate dal rosso, dal viola e dal grigio tendente al nero:
Large amounts of rain expected in the next coming days over western Europe. pic.twitter.com/Y3G8YM3E5P
— Giulio Betti (@Giulio_Firenze) October 16, 2023
A giudicare dalla mappa interattiva, zone interne del Centro-Sud Italia, fascia costiera centrale e Nord-Ovest saranno i territori maggiormente interessati dai temporali. Pochissima pioggia cadrà sulla Sicilia meridionale, mentre avremo precipitazioni moderate su Nord-Est e Sardegna. Se dopo un ottobre secco quest'acqua è una manna per mitigare il problema della siccità, la speranza è che le precipitazioni abbondanti non creino danni nelle zone colorate di rosso scuro, viola e bianco tendente al grigio. Dando uno sguardo al resto d'Europa, sembra che il Portogallo e la zona costiera balcanica, così come il confine tra Italia e Francia e Italia e Svizzera saranno i territori europei dove le previsioni indicano la nascita di possibili veri e propri nubifragi.
LEGGI ANCHE: Trova una donnola di pochi giorni abbandonata e la porta a casa, poi succede l'inaspettato