Come risparmiare sul biglietto dell'aereo con un semplice gesto? Ne ha parlato un noto esperto di tutela dei consumatori, il quale ha rivelato che il trucco sta in un cambiamento importante da fare.
Nel corso dell'estate 2023, i prezzi dei biglietti aerei sono aumentati in maniera evidente. Soprattutto nel mese di agosto, il costo dei voli per alcune destinazioni internazionali è stato praticamente inaccessibile. Secondo i risultati delle indagini effettuate dal Codacons - Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori, inoltre, il costo di un biglietto per la Sardegna si è avvicinato anche ai 1.000 euro.
Nonostante l'alta stagione sia finita, e il costo dei biglietti aerei sia diminuito, non è, comunque, facile trovare biglietti economici, soprattutto per viaggi che devono essere effettuati entro poche settimane o anche pochi mesi dall'acquisto. Ci sono, però, alcuni metodi per risparmiare sul biglietto aereo: c'è chi, ad esempio, cerca voli con più scali, che potrebbero essere meno costosi rispetto a un volo diretto, oppure chi fa affidamento a determinate compagnie aeree, ma anche ad applicazioni o piattaforme online che permettono di confrontare i prezzi di numerosi voli. C'è, però, un altro trucco, al quale molti potrebbero non aver pensato.
Biglietto aereo: ecco come risparmiare sui voli effettuando un semplice cambiamento
Il trucco è stato svelato da Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. Nell'ultimo video pubblicato sulla sua pagina Instagram, l'esperto ha consigliato, infatti, di cambiare dispositivo, per acquistare i biglietti. In che senso? Ebbene, secondo quanto spiegato da Dona, chi acquista il volo deve fare attenzione all'apparecchio con cui effettua l'acquisto. A quanto pare, le compagnie aeree sarebbero in grado di visualizzare il tipo di dispositivo, come ad esempio la tipologia di smartphone o di computer, con il quale si compie l'acquisto. E, in base al tipo di dispositivo, le compagnie propongono determinati prezzi.
Visualizza questo post su Instagram
In questo modo, aggiunge Dona, se acquistiamo un determinato volo con un telefono costoso, come ad esempio con l'ultima versione dell'iPhone, l'algoritmo potrebbe individuare l'acquirente come persona più ricca e, dunque, non proporre tariffe economiche, o comunque proporre tariffe più costose rispetto a chi acquista il volo mediante un dispositivo più economico e, magari, meno aggiornato. Pur non essendo per forza vero che chi acquista il volo con un telefono costoso è più ricco, questa è una presunzione dell'algoritmo. A questo punto, conviene acquistare un telefono molto economico, oppure utilizzare un telefono vecchio, per acquistare un biglietto aereo: si potrebbero trovare offerte migliori e sconti più consistenti. Questa, aggiunge Dona, potrebbe non essere più solo una congettura: l'Autorità Antitrust ha, infatti, accolto la segnalazione dell'Unione Nazionale Consumatori di verificare quali compagnie usano gli algoritmi e ha aperto un'istruttoria su alcune compagnie aeree.
LEGGI ANCHE>>>Volo easyJet diretto a Londra viene cancellato per colpa di un passeggero: "Ha fatto qualcosa di disgustoso"