Calabria, lo splendido borgo medievale dal panorama mozzafiato: perfetto per un'escursione nella natura

In questo articolo, parliamo di uno splendido borgo, tra i più belli della Calabria e d'Italia si trova nel Parco nazionale dell'Aspromonte, e il suo centro storico è tipicamente medievale: la cittadina è perfetta per gli amanti dell'arte e dell'architettura medievale, ma anche da chi ama fare escursioni nella natura.

La Calabria è una delle regioni più scelte per le vacanze estive dagli amanti del mare. Bagnata dalle acque del mar Tirreno a ovest e dalle acque del mar Ionio a est, la Calabria è una delle regioni italiane con il maggior numero di Bandiere blu, per la qualità delle sue acque e delle sue spiagge. Nonostante sia famosa per il mare, però, in questa regione dell'Italia meridionale si trovano anche località meravigliose nell'entroterra.

Molto famoso è, ad esempio, il parco nazionale dell'Aspromonte, uno splendido parco naturale che si trova nei pressi del Massiccio dell'Aspromonte, un massiccio montuoso che fa parte dell'Appennino calabrese. Questo parco è stato inserito nella rete mondiale dei geoparchi dall'UNESCO. Diversi comuni sono situati in questo parco: alcuni affacciano sul mare, come Scilla, mentre altri si trovano nell'entroterra. Tra questi, c'è il borgo di cui parliamo in questo articolo.

Calabria: il borgo immerso nel parco nazionale dell'Aspromonte

In particolare, parliamo della cittadina di Gerace: una località situata nella città metropolitana di Reggio Calabria, riconosciuta tra i Borghi più belli d'Italia. La cittadina conta circa 2.500 abitanti, e ve ne parliamo, principalmente, per due motivi. Prima di tutto, per la bellezza del suo paesaggio: la cittadina si trova, infatti, su una rupe, tra la zona delle Serre calabresi e del Parco nazionale dell'Aspromonte. La cittadina è, dunque, immersa nel verde, come si può vedere nella foto qui in basso. È, pertanto, dotata di un panorama incredibile, che sembra quasi finto tanto è bello.

calabria borgo gerace
Il panorama di Gerace.

La cittadina, però, è dotata di un centro storico che ha poco da invidiare alle città più grandi. Il centro storico di Gerace è un vero e proprio borgo medievale. È perfetto, dunque, per gli amanti della storia e dell'architettura medievale. Di grande fascino sono, ad esempio, il Duomo di Gerace, consacrato addirittura nel 1045 e dichiarato bene di interesse nazionale, così come la Chiesa di San Francesco d'Assisi, un edificio in stile gotico. La cittadina non è, poi, nemmeno lontana dal mare: per quanto non sia bagnata dal mare, infatti, un comune con il quale confina, Locri, è bagnato dal mar Ionio. Inoltre, precedentemente, Locri era chiamata 'Gerace Marina', e solo dal 1935 ha il nome di 'Locri'. Insomma: questo borgo della Calabria è davvero perfetto, sia per chi ama le escursioni nella natura, che per chi ama la storia e la cultura.

LEGGI ANCHE>>>Entrano in una casa abbandonata negli Anni '70: "È ancora in perfette condizioni"

Lascia un commento