INPS, novità sulle pensioni: come cambia il fascicolo previdenziale del cittadino

C'è una novità sulle pensioni e, in particolare, sul Fascicolo previdenziale del cittadino, piattaforma sul sito INPS: ecco tutti i dettagli.

Negli ultimi anni, l'INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha investito sulla digitalizzazione dei servizi offerti, per rendere più facili, veloci e agibili tutte le procedure burocratiche. L'obiettivo dell'Istituto è, dunque, quello di modernizzare i servizi e, come ha il dottor Vincenzo Di Nicola, responsabile della Struttura Tecnica per l'Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale dell'Istituto, quello di mettere al centro il cittadino. In modo tale, ha aggiunto, da offrire a ciascun cittadino un'esperienza, oltre che più semplice e facile da intuire, anche personalizzata.

A proposito di esperienza 'personalizzata', già dal 2017, sul sito dell'INPS, è possibile accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino. Questo, come spiegato sulla pagina INPS ad esso dedicata, è un portale, al quale possono accedere tutti i cittadini, mediante le proprie credenziali, e che permette a questi ultimi di consultare, tra le varie cose, le proprie certificazioni sanitarie o reddituali, i documenti collegati alla propria posizione contributiva e anche la corrispondenza inviata dall'INPS. Possono, altresì, visualizzare la documentazione a loro spedita, mediante la casella postale online, e avere ulteriori informazioni su argomenti disparati, mediante lo sportello informativo INPS Risponde.

INPS, pensioni: la novità sul Fascicolo previdenziale del cittadino

Nel corso degli anni, il servizio ha avuto degli aggiornamenti. Aggiornamenti che puntano a rendere ancora più moderna e intuitiva l'esperienza, introducendo nuove funzioni o rendendo più facili quelle precedenti. C'è, però, una novità alla quale alcune persone non potrebbero aver fatto caso, e che riguarda il Fascicolo previdenziale del cittadino e le pensioni. Ne ha parlato anche un noto esperto e tiktoker, il ragioniere Nicola Iodice, sulla sua pagina TikTok. In particolare, Iodice ha spiegato che l'INPS ha apportato delle modifiche alla piattaforma. Modifiche che riguardano, in particolare, l'importo delle pensioni.

@rag.nicolaiodice2

#greenscreen #perteeeeeeeee #perteeeeeeeeee #neiperteeeeeeeeeeeeeeeeeee #neiperteeeeeee #neiperteeeeeeeeeeeee #fortyourpage #foryoupage #tiktokitaly🇮🇹 #tiktokeuropa #tiktokcampania #aiuti #bonustiktok #inpsbonus2023 #pensione #spesaalsupermercato #poverta #caritas #famiglie #sussidi #fascia #debolezza #cucinare #bambinipiccoli #assegnounico #reddito #supporto #aiutiamoilprossimo #amorenvhs #preghiera #pacenelmondo #carita #peoplewhoknow #tiktokamerica🇺🇸 #napolifood #tiktoknapoli #fedecristianaitalia #aiutare #aiutareilprossimo #fratelli #gesu #cristoredentor #perteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee #onlyforyourpage #onlyforfun #onlyforyou0

♬ suono originale - Rag.NICOLAIODICE

Secondo quanto spiegato dal ragioniere Iodice, la modifica alla piattaforma ha portato all'eliminazione del rigo sottostante alle informazioni sulla pensione, dove era riportato l'importo della pensione del mese successivo, e in questo caso, quello di novembre. Per questo motivo, qualora non doveste trovare più questa indicazione, non preoccupatevi: è un aggiornamento apportato dall'INPS. L'importo della pensione successiva potrà, però, essere comunque scoperto, ma bisognerà aspettare l'uscita del cedolino. Anche il cedolino potrà essere consultato online. Orientativamente, aggiunge il ragioniere Nicola Iodice, sarà possibile consultare il cedolino il 21 ottobre e, in generale, il 21 di ogni mese. Qualora dovessero esserci dei ritardi, comunque, non si dovrebbe andare molto oltre quella data. Per quanto potreste, dunque, aspettare un po' più del dovuto, potrete comunque scoprire tutto sul portale online, mediante lo strumento del cedolino.

LEGGI ANCHE>>>Biglietto aereo, come risparmiare sui voli con un semplice gesto: cosa bisogna cambiare

Lascia un commento