Pompei, sull'autobus compare un cartello in inglese maccheronico: tre errori in un solo foglio

Su un autobus a Pompei è comparso un cartello in un inglese che definire maccheronico sarebbe riduttivo. In un breve testo, che 'suggerisce' di pagare con monete, chi di dovere ha commesso tre errori nel giro di poche parole.

Pompei è uno dei siti archeologici più importanti d'Italia. La città, che oggi fa parte della provincia di Napoli, è un museo a cielo aperto. La buona notizia è che, ciclicamente, vengono fatte nuove scoperte archeologiche che aggiungono altri motivi di interesse. Più si scava, più si ottengono informazioni relative a com'era la vita prima della disastrosa eruzione del Vesuvio. Il 2023 sorride a Pompei: mercoledì 26 luglio è stata la giornata con più visitatori di sempre: 21.141 persone hanno pagato il biglietto per visitare l'area archeologica Unesco.

Per chi lavora a Pompei, la buona notizia è che i numeri record si registrano anche nelle famose prime domeniche a ingresso gratuito. Stando ai dati diffusi dal direttore del parco, Gabriel Zuchtriegel, il sito partenopeo è in testa anche in questa classifica, superando luoghi iconici nel vero senso della parola, come il Colosseo a Roma e gli Uffizi a Firenze. Quello che molti non trovano all'altezza della fama mondiale di Pompei sono i trasporti pubblici da e per la città. Moltissimi visitatori del sito archeologico ci arrivano usando la Circumvesuviana, definita la "peggiore linea d'Italia" nel 2023 da Legambiente.

Pompei, il cartello sull'autobus è davvero maccheronico

Oltre ai frequenti ritardi e soppressioni, la lamentela che fanno molte persone è relativa al personale che opera sui mezzi di trasporto. In molti non conoscono l'inglese, per non parlare di altre lingue. Non a caso, sul web le pagine satiriche hanno sempre tanto materiale da postare relative a errori grammaticali (anche in italiano), traduzioni fantasiose e indicazioni ai turisti quasi incomprensibili. L'ultima segnalazione arriva da una pagina che si occupa spesso di Circumvesuviana, sebbene la foto sia stata scattata su un autobus di linea che opera a Pompei.

Su un autobus di Pompei è comparso questo cartello, con vari errori di traduzione
Su un autobus di Pompei è comparso questo cartello, con vari errori di traduzione

 

L'analisi ai raggi X del cartello: 'Sung money' vuol dire letteralmente 'soldi cantati', mentre forse l'autore del cartello intendeva 'soldi contati'. Paradossale il fatto che 'Ticket' una volta sia scritto bene e un'altra male. 'Journey', infine, diventa 'Jorney'. Nel giro di una decina di parole, chi di dovere ha commesso tre errori, di cui uno esilarante. La domanda è sempre la stessa: possibile che prima di stampare nessuno si premuri di contattare una persona che sa parlare l'inglese? Un breve consulto avrebbe evitato i tre errori di cui sopra. Pompei è una città dell'enorme potenziale, non sempre sfruttato.

LEGGI ANCHE: Milano, tiktoker viene multato per colpa del suo drone: l'importo è da mani nei capelli

Lascia un commento