Moltissimi italiani che possiedono un cane o un gatto si disfano delle loro feci gettandole nel gabinetto e scaricando. Stando a un veterinario, quest'abitudine sarebbe 'dannosa': ecco perché.
La popolazione italiana è di circa 58 milioni di persone. Insieme a loro vivono oltre 16 milioni di cani e gatti, divisi quasi perfettamente: 8,1 di cani e 7,9 di gatti. Alcuni vivono dentro casa, altri hanno la fortuna di godere degli spazi un ampio giardino. C'è chi li lascia liberi, chi dedica loro poche attenzioni e chi è maniacale nella loro cura. Una cosa è certa: le persone civili puliscono le deiezioni dei loro animali da compagnia, sia liquide che solide.
Non a caso, molti comuni italiani impongono l'obbligo a chi porta i cani al guinzaglio di avere con sé delle bustine per le feci e una bottiglia di acqua e sapone con cui pulire l'urina. Quando raccogliamo le feci con il sacchetto, le buttiamo nei cestini appositi. Ma cosa succede quando siamo a casa? Molti di noi le raccolgono con la carta igienica, le gettano nel WC e scaricano, proprio come si fa con quelle umane. Quest'abitudine, tuttavia, è da evitare secondo un veterinario, in quanto percolosa.
Il veterinario sconsiglia di gettare le feci di cani e gatti giù per lo scarico
Ben.the.vet, veterinario inglese, ha ottenuto decine di migliaia di visualizzazioni grazie ai video con cui dà consigli di vario genere ai proprietari di cani e gatti. Il post più visto e commentato sul suo profilo riguarda il modo corretto per smaltire le deiezioni ei nostri amici a quattro zampe. E non è un suo parere: il veterinario ha mostrato una lettera arrivatagli da Anglia Water, un'azienda che si occupa dello smaltimento acque reflue: al loro interno c'erano dei batteri quasi impossibili da uccidere, arrivati lì tramite le deiezioni canine o feline. Molti di questi parassiti sono sopravvisuti anche alle altissime temperature a cui sono sottoposte le acque negli impianti fognari.
@ben.the.vet According to Anglian water, you shouldnt flush your pet’s poo down the toilet! Have you ever done this?? #LearnOnTikTok #toilet #vegetarian #dogsoftiktok
In inglese, suddetto verme parassita si chiama toxocara ed è pericoloso perché può entrare a contatto anche con gli esseri umani. I più vulnerabili a un'eventuale infezione sono persone con sistemi immunitari deboli, donne incinta e bambini. "Questi vermi non si sviluppano negli intestini degli esseri umani. Quello che succede è che possiamo ingoiare senza volerlo le loro uova, che poi diventano larve ed entrano nel nostro corpo". Si tratta di un evento raro, ma il veterinario consiglia in primis di sottoporre il proprio cane e il proprio gatto a controlli di salute, in particolare contro i parassiti, in modo da scongiurare l'eventualità che sviluppino questo batterio nelle loro feci. Evitare di gettarle nel WC fa anche sì che le particelle infette non 'volino' nell'aria.
LEGGI ANCHE: Chiede al Volpino di Pomerania di portargli la carta igienica: la sua reazione è divertentissima