Richiamato un lotto di un noto marchio di yogurt: ecco tutti i dettagli sull'annuncio del Ministero della Salute riguardante i prodotti ritirati dai supermercati.
Il Ministero della Salute ha annunciato il richiamo di un lotto di yogurt dai supermercati. In particolare, si tratta di un richiamo per il rischio della presenza di allergeni: questo tipo di richiamo viene effettuato quando la presenza di determinati agenti allergenici non viene segnalata sull'etichetta. Pertanto, gli operatori dispongono il richiamo delle confezioni, per evitare che il prodotto venga assunto da chi è allergico al determinato agente. Esistono, poi, altre tipologie di richiami, e cioè il richiamo per rischio microbiologico, il richiamo per rischio fisico e il richiamo per rischio chimico.
In particolare, il motivo per il quale è stato effettuato tale richiamo è la presenza del lattosio, che non è stata segnalata sull'etichetta. Per quanto parliamo di allergene, non esiste prettamente un'allergia al lattosio: si tratta, in realtà, di un'intolleranza. L'intolleranza al lattosio può, comunque, sortire degli effetti particolari: dai dolori addominali al vomito, fino alla diarrea. Pertanto, questo problema non può essere sottovalutato. Di seguito, riporteremo tutti i dettagli riguardanti il richiamo del lotto di yogurt.
Yogurt, tutti i dettagli sul richiamo disposto dal Ministero della Salute
Prima di tutto, come si può vedere nel modello riportato dal Ministero della Salute, il nome del prodotto è 'Yogurt colato magro senza lattosio'. Il marchio del prodotto è, invece 'Welless senza lattosio'. Il nome o la ragione sociale dell'OSA (Operatore del Settore Alimentare) a nome del quale il prodotto è commercializzato è 'Penny Market'. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è GR 45 883 EC, mentre il nome del produttore è Kri Kri. Lo stabilimento è sito in Grecia, ed esattamente a Serres. L'indirizzo è il seguente: 3rd km Nat. Road of Serres - Drama62 125 Serres.

La data di scadenza o termine minimo di conservazione sono fissati al 18 novembre 2023. La data di scadenza è anche il numero utilizzato per identificare il lotto. Il peso dell'unità di vendita è di 150 grammi, mentre il motivo del richiamo è la presenza accidentale del lattosio dell'allergene nel prodotto. Durante la fase di confezionamento, spiegano gli operatori, sono stati apposti i coperchi del prodotto effettivamente senza lattosio, quando, in realtà, il prodotto era quello con la presenza del lattosio. Gli operatori, pertanto, avvisano i consumatori che avessero acquistato il prodotto di non consumarlo, e di riportarlo al punto vendita. Specificano, altresì, che si accettano resi fino al 18 novembre del 2023. Attendiamo ulteriori informazioni, dettagli e aggiornamenti su successivi richiami, che verranno riportati dal Ministero della Salute.
LEGGI ANCHE>>>INPS, novità sulle pensioni: come cambia il fascicolo previdenziale del cittadino