C'è una strategia dietro il posizionamento di diversi banconi e degli scaffali del supermercato: una fra tutte riguarda il collocamento dei banchi della gastronomia e della carne. Ma per quale motivo questi ultimi sono posizionati sempre ai margini?
Il supermercato è uno dei luoghi nei quali la maggior parte degli uomini e delle donne, nel corso della loro vita, passa più tempo. Almeno, per quanto riguarda le persone che vivono nei Paesi occidentali e, soprattutto, nelle città di medie e grandi dimensioni, dove i supermercati sono diffusissimi. Il motivo è molto semplice: la vastità di scelta dei prodotti venduti, che si trovano tutti nello stesso luogo, e sono tutti più o meno necessari alla nostra vita.
A dimostrazione di quanto abbiamo detto, il marketplace online 'Everli' ha recentemente realizzato un'indagine, finalizzata a capire quanto tempo trascorrono i cittadini italiani al supermercato. Ebbene: secondo questa indagine, circa il 40% degli italiani trascorre un tempo compreso tra le due e le tre ore settimanali al supermercato. In aggiunta, circa il 10% degli italiani trascorre più di tre ore ogni settimana in questi luoghi. Non si può negare che sia davvero tanto tempo, e questo dimostra quanto questi luoghi siano importanti per i cittadini italiani.
Supermercati: ecco perché i banchi della carne e della gastronomia sono sempre situati ai margini
L'alto numero di supermercati presenti in Italia, rende necessario adottare determinate strategie di marketing, che permettano al supermarket stesso di differenziarsi dagli altri o, comunque, di massimizzare la vendita, invitando in maniera indiretta i clienti ad acquistare più prodotti di quanti ne vogliano comprare. Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, ha parlato di una delle strategie che vengono adottate per massimizzare gli acquisti. In particolare, Dona ha parlato del motivo per il quale i banconi della gastronomia e della carne si trovino, di solito, ai lati del supermercato, lungo i margini del percorso. Secondo quanto spiegato da Dona, questa scelta è motivata dai risultati di uno studio di psicologia.
Visualizza questo post su Instagram
Questo studio, come spiega Dona nel recente video pubblicato sulla sua pagina Instagram, rivela che le persone, quando entrano in un luogo nuovo, solitamente, camminano ai margini del percorso, perché si sentono più al sicuro. Fateci caso anche voi: è un gesto automatico, ma che mette in comune molte persone. Dato che questi banconi sono molto importanti per i gestori dei supermercati, in quanto da questi arrivano i maggiori guadagni. Dunque, il posizionamento di questi banconi sui margini del punto vendita non riguarda solo ragioni organizzative, e di gestione degli spazi, ma anche per ragioni di 'neuromarketing', come definito da Massimiliano Dona.
LEGGI ANCHE>>>Ministero della Salute, nuovo lotto ritirato dai supermercati: "C'è un errore"