Città italiane, adesso bisogna fare più attenzione a dove mettere i piedi: la causa è una truffa

Adesso, passeggiare nelle piazze più affascinanti delle città italiane potrebbe essere meno bello di quanto lo è di solito: il problema non riguarda le piazze, ma una truffa, messa in atto da chi le frequenta.

L'Italia è il Paese con più patrimoni UNESCO. Come riporta il Ministero della Cultura, nel nostro Paese ci sono ben 55 patrimoni dell'umanità UNESCO, e 12 patrimoni che, invece, sono inseriti nella lista dei patrimoni culturali immateriali. Il nostro Paese è, dunque, tra i più interessanti e belli da visitare, ed è proprio per questo che, ogni anno, l'Italia accoglie milioni e milioni di turisti da ogni parte del mondo. Il motivo, naturalmente, non riguarda soltanto i patrimoni UNESCO ma, in generale, le bellezze che offre il nostro Paese. Dalle sue meravigliose opere architettoniche alle sue piazze, fino al patrimonio paesaggistico.

L'Italia, insomma, ha davvero tanto da offrire, e può accontentare le esigenze di tutti i turisti. Per chi ama la montagna, ci sono le Alpi e gli Appennini, mentre per chi ama il mare c'è, davvero, l'imbarazzo della scelta. E, di nuovo, è il Paese perfetto per chi vuole visitare i patrimoni culturali e artistici. Basta passeggiare per le strade e per le piazze delle maggiori città italiane, per poter 'assaporare' realmente la storia e la cultura di quel luogo.

Città italiane: attenzione alla truffa del dipinto. Ecco di cosa si tratta e perché è pericolosa

Sfortunatamente, però, tra tanti pregi e cose positive, si incontrano anche dei piccoli 'nei', che riguardano proprio la passeggiata nelle piazze e nelle strade delle città italiane. È capitato, sfortunatamente, in molte città italiane, così come in tante altre città affollate e ricche di turisti, che diverse persone siano state derubate mentre passeggiavano nelle suddette città. C'è, inoltre, una pericolosa truffa, nella quale potremmo cadere, qualora non facessimo attenzione mentre camminiamo.

A parlarne, è stato Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori, avvocato italiano e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. In un recente video, pubblicato sulla sua pagina Instagram, infatti, l'esperto di tutela dei consumatori ha parlato della truffa del dipinto. Capita spesso, infatti, che passeggiando per le maggiori città italiane, dei venditori ambulanti si mettano a vendere dei dipinti. Ebbene, alcuni di questi li metterebbero per terra, al centro della piazza o comunque in una zona nella quale le persone potrebbero facilmente poggiare i piedi, e, distraendosi, calpestare il quadro.

In questo modo, i venditori obbligherebbero i turisti o, comunque, le persone che, per sbaglio, hanno calpestato il dipinto, a comprarlo, perché l'hanno danneggiato. Di questa truffa, spiega Dona, hanno parlato anche gli inviati di 'Striscia la Notizia', ma la cosa più assurda è che, ancora adesso, e forse più di prima, ci sono questi problemi. Fate, dunque, sempre attenzione a dove mettete i piedi!

LEGGI ANCHE>>>Chiama il tecnico della lavatrice perché i vestiti "puzzano di fumo", poi scoprono la causa

Lascia un commento