Previsioni del tempo, cosa succederà dopo il 23 ottobre: "Prossimo fine settimana cambia tutto"

L'autunno è arrivato su tutte le regioni italiane. Le prossime ore saranno segnate da mutazioni costanti delle condizioni meteo, ma il prossimo weekend ci sarà un cambiamento più drastico di quelli visti finora. Ecco le previsioni del tempo per il periodo dal 23 al 29 ottobre.

Da calendario, l'autunno è iniziato il 21 settembre. Tuttavia i primi venti giorni della nuova stagione, a parte brevi periodi perturbati, hanno somigliato molto a una (lunga) puntata extra dell'estate. In particolar modo al Sud, le temperature massime non sono quasi mai scese sotto i 30 gradi, fino all'inizio della settimana corrente. Dopo un weekend piovoso al Nord, infatti, il vortice di bassa pressione si è spostato a Sud tra lunedì e martedì. Mercoledì, giovedì e venerdì al Meridione le temperature sono risalite, ma da sabato tornerà il cattivo tempo.

Al Nord, la situazione si prospetta particolarmente problematica proprio nelle giornate di venerdì e sabato: al Nord-Ovest sono in corsi temporali violenti, che proseguiranno almeno fino alle prime ore di sabato, accompagnate da un calo sensibile delle temperature. Insomma, un clima tipicamente autunnale, che raggiungerà il Sud nelle prime ore di sabato. Posto che sabato sarà piovoso da Nord a Sud, la 'buona notizia è che domenica le precipitazioni si limiteranno a poche zone della penisola (Appennino Centrale, Campania e Calabria) e saranno deboli. Cosa bisogna aspettarsi dalla prossima settimana? Secondo @MMarco0, uno dei meteorologi italiani più seguiti su X (in precedenza Twitter), da lunedì 23 a domenica 29 ottobre avremo sette giorni autunnali nel vero senso della parola.

Previsioni del tempo, cosa succederà dal 23 al 29 ottobre

Dopo la breve tregua domenicale, nel tardo pomeriggio di lunedì si ripeterà quanto visto nella settimana corrente: arrivo di un vortice di bassa pressione al Nord, che porterà piogge abbondanti e che a metà settimana si estenderà anche al Sud, continuando tuttavia a far sentire i suoi effetti anche (e soprattutto) al Centro-Nord. Secondo il meteorologo italiano, la grande novità è prevista per il prossimo weekend, l'ultimo di ottobre: è altamente probabile che arrivi un impulso di aria fredda artica, che è diverso (più freddo) da quello di aria fredda atlantica.

Nel tweet possiamo vedere come, ad eccezione dell'estremo Sud, le temperature siano in calo in tutta Italia. Insomma, non solo pioggia: l'ultima decade di ottobre porterà anche un netto calo dei valori massimi. Per i giorni 27, 28 e 29 potremmo avere a che fare con temperature piuttosto basse. Non certamente valori prossimi allo zero, ma un freddo autunnale che nei primi trenta giorni della stagione non si era avvertito in nessuna regione italiana. Ricordiamo che trattasi di previsioni e non di certezze: per quanto i mezzi tecnologici moderni siano affidabili, il meteo per sua natura è imprevedibile e soggetto a cambiamenti oltre i 5 giorni. A metà della prossima settimana, avremo la certezza assoluta che sabato 28 e domenica 29 saranno due giornate fredde, come non le avvertivamo da marzo.

LEGGI ANCHE: Chiama il tecnico della lavatrice perché i vestiti "puzzano di fumo", poi scoprono la causa

Lascia un commento