"È legale dormire in macchina?", a cosa fare attenzione

Ci sono dei casi in cui dormire in macchina non è legale? C'è una legge scritta che lo conferma oppure no? Ecco tutti i dettagli.

Un recente rapporto dell'Istat, l'Istituto Nazionale di Statistica italiano, ha rivelato quali sono le abitudini di viaggio degli italiani. Secondo questo rapporto, circa il 17% dei cittadini italiani si sposta principalmente a piedi. La restante percentuale, invece, indica una preferenza per lo spostamento con i mezzi di trasporto. Mezzi di trasporto pubblico e, ancora di più, mezzi di trasporto privato, e un mezzo di trasporto privato in particolare: per circa il 47% delle persone, infatti, il mezzo di trasporto preferito sono le automobili.

Questo fa capire quanto le automobili siano diffuse in Italia, e quante persone le utilizzino. Nel 2019, l'Automobile Club d'Italia ha rivelato che, tra le 39 milioni di auto che circolavano nel nostro Paese, circa 18 milioni andavano a benzina. Indipendente dal carburante, però, sapere che ci sono circa 40 milioni di auto in un Paese con meno di 60 milioni di abitanti, ci fa rendere conto del fatto che le auto siano, in effetti, il mezzo di trasporto preferito dagli italiani.

È legale dormire in macchina, e possono presentarsi dei problemi? L'esperto risponde

In alcuni casi, succede che le auto vengano utilizzate, oltre che per spostarsi, anche per riposare, o addirittura per dormire. Ma è legale dormire in macchina? E ci sono dei casi in cui proprio non si può fare? Ebbene: a questa domanda ha risposto un noto influencer italiano. Parliamo di Angelo Greco, avvocato italiano e direttore della pagina 'La Legge per Tutti', seguitissimo e molto stimato sui social. Greco ha rivelato che non c'è una vera e propria legge che vieti di dormire in macchina, o almeno non c'è al livello nazionale. È per questo motivo, dunque, che la risposta alla domanda posta all'inizio dell'articolo è: sì, è legale dormire in macchina. Ma possono esserci delle eccezioni.

@angelogrecoofficial

È legale #dormire in #macchina ? #auto #legge #reato #camping #viaggi #viaggiare #alberghi #polizia

♬ suono originale - Angelo Greco

Eccezioni che non derivano dal fatto di dormire in macchina, ma dal luogo in cui si parcheggia la propria auto. Greco spiega, infatti, che non si può dormire dove c'è un divieto di sosta, o in aree dove c'è pericolo per la circolazione, come possono essere le curve. O, ancora, non lo si può fare nelle piazzole dell'autostrada, così come non è possibile farlo nel parcheggio condominiale di altre persone. Si commetterebbe, in questo caso, un reato di violazione di domicilio. Si commetterebbe, invece, il reato di invasione dei terreni, qualora si parcheggiasse presso un terreno privato. Quando, però, si parcheggia in luoghi dove è possibile parcheggiare, e dove non ci sono limiti o problemi, possiamo liberamente dormire in macchina, e le Forze dell'Ordine, oltre a chiedere i documenti e le generalità. Fate attenzione, però, anche all'ordinamento del vostro comune: questo potrebbe prevedere un divieto di dormire in macchina.

LEGGI ANCHE>>>Elettrodomestici, basta utilizzarli correttamente per risparmiare molti soldi: alcuni semplici trucchi

Lascia un commento