Una nota Università di Roma offre lavoro, e cerca un candidato da assumere a tempo indeterminato e pieno: il concorso è stato appena indetto, ed è finalizzato all'assunzione di candidati diplomati. Ecco tutti i dettagli e i requisiti.
Roma è una delle città più belle al mondo. La capitale italiana è al centro del nostro Paese, sia dal punto di vista geografico che culturale: è visitata, infatti, ogni giorno da milioni di persone, per motivi lavorativi, turistici o semplicemente per raggiungere altre destinazioni. Vero e proprio museo all'aperto, Roma è un viavai di persone, ed è la città perfetta per chi ama i luoghi in continuo movimento, che offrono tanti stimoli. Indubbiamente, poi, Roma è una città splendida da vedere e visitare, grazie alle sue piazze grandi ed eleganti, ai suoi parchi, alla suggestiva vista sul fiume Tevere e grazie alle sue opere architettoniche e artistiche, talmente importanti che l'intero centro storico romano è stato inserito nella lista dei patrimoni UNESCO.
Per chi volesse lavorare a Roma, e cercasse una posizione di grande rilevanza, l'occasione offerta dall'Università degli Studi di Roma 'Foro Italico' potrebbe essere davvero gradita: il suddetto ateneo ricerca, infatti, un candidato da assumere a tempo pieno e indeterminato, nell'area amministrativa, con il ruolo da contabile. Il candidato scelto occuperebbe una posizione assolutamente centrale, all'interno del personale di uno degli atenei più rinomati in Italia. Inoltre, c'è da sottolineare che la qualità della vita nella città metropolitana di Roma è piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, infatti, quest'ultima si trova in trentunesima posizione su 107. Infine, il Lazio è la sesta regione più ricca d'Italia, per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.
Lavoro a Roma: i dettagli sulla selezione per il concorso
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La prima prova potrà prevedere dei quesiti a risposta aperta, oppure la richiesta di sviluppare un elaborato, che potrà essere anche a contenuto teorico-pratico, mentre la seconda sarà una prova a contenuto teorico-pratico, basata sulle conoscenze richieste per la prova scritta e anche sull'accertamento delle competenze linguistiche e informatiche. Esse verranno considerate superate, solo qualora i candidati raggiungessero un punteggio di 21 su 30. Potrebbe essere, inoltre, prevista anche una prova preselettiva.
Di seguito, riportiamo tutte le materie da studiare, e gli argomenti su cui si baseranno le due prove:
- Legislazione Universitaria;
- Statuto e Regolamenti di Ateneo, che si possono consultare dalsito web dell’Università degli studi di Roma "Foro Italico";
- Principi generali di Diritto Amministrativo;
- Principi generali di Diritto del Lavoro, con un particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione;
- Infine, la contabilità generale delle università.
I requisiti e i dettagli sullo stipendio
La posizione ricercata è individuata nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

I candidati devono essere idonei fisicamente alle attività previste dal bando, avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per la cessazione del servizio per raggiunti limiti d'età, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. Non possono, altresì, avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, con il Direttore Generale o anche con un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". Possono essere, inoltre, cittadini italiani, europei o anche di altri Stati, qualora rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001 e dall'art. 22, commi 2 e 3 del D. Lgs. 251/2007.
I candidati, inoltre, non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Come partecipare al concorso indetto a Roma: i dettagli sulla candidatura per l'offerta di lavoro
La candidatura potrà essere inviata unicamente mediante la casella Posta Elettronica Certificata personale e accreditata del candidato o della candidata. La mail dovrà essere inviata al seguente indirizzo: personale@pec.uniroma4.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle 23.59 del 20 novembre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Torino, nuovo concorso per diplomati: i dettagli sul bando e sul lavoro