Una scuola per il recupero degli anni prometterebbe diplomi facili in un solo anno, con un metodo, a detta loro, infallibile: Max Laudadio, inviato di Striscia la Notizia, ha approfondito la questione, cercando di capirne di più. Ecco cosa ha scoperto.
Anche ieri è andata in onda una puntata di 'Striscia la Notizia', amatissima trasmissione, in onda su Canale 5. Oltre ai servizi dedicati ad Andrea Giambruno, giornalista ed ex compagno di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri, anche altri interessanti servizi sono stati trasmessi nel corso della puntata di ieri del tg satirico ideato da Antonio Ricci. Tra questi, un servizio di Max Laudadio dedicato a una scuola per recupero anni che, a sua detta, prometterebbe diplomi facili e in un solo anno. I volantini, a detta di Laudadio, starebbero tappezzando un po' tutte le città d'Italia. Ci sono, però, dei problemi che riguarderebbero questa scuola.
Il noto inviato del programma di Canale 5 ha spiegato di aver già dedicato alcuni servizi, negli scorsi anni, a questa scuola. "Ma no, ancora loro? Di questa scuola recupero anni ce ne siamo già occupati nel 2019 e nel 2020 garantivano il diploma al 100%", ha spiegato l'inviato. Per questo motivo, un collaboratore di Laudadio, un gancio, ha organizzato un appuntamento con i referenti della scuola.
Striscia la Notizia: il servizio di Max Laudadio
Nel corso del servizio, si può vedere come un uomo, il gancio di Laudadio, racconti di avere un fratello di vent'anni, non ancora diplomato, che avrebbe intenzione di diplomarsi al più presto. Le indicazioni del referente sarebbero le seguenti: "La prassi sarebbe questa: lui dovrebbe portare un fascicolo, c'è l'argomento di italiano, di storia, tutti gli argomenti così". Secondo quanto spiegato da Laudadio, dunque, il referente avrebbe detto che, per superare l'esame, basterebbe studiare una tesina con degli argomenti, già scritti. Poi, gli esami sarebbero svolti in una delle scuole paritarie dell'organizzazione,, così come le prove Invalsi.

Inoltre, avrebbe detto l'uomo, i docenti sarebbero sei: tre interni e tre esterni. "Ma i tre esterni è come se fossero interni", avrebbe detto il referente. Per quanto riguarda gli esami iscritti, invece, l'uomo avrebbe suggerito, per l'appunto, un metodo infallibile: "Lo scritto lo copia! Lo sa copiare almeno?". "2.600 euro e il diploma è garantito", ha riassunto, in pratica, Laudadio.
E non solo: successivamente, il gancio ha contattato il referente dell'organizzazione, che si è poi scoperto essere il titolare della scuola. "Ed è successo qualcosa di incredibile: noi abbiamo telefonato per prendere un appuntamento per iscriverci a scuola, e lui ci ha chiesto di fare una lezioncina, ma non come studenti, come professori! E noi l'abbiamo fatto. Appena arrivati in aula, troviamo solo un ragazzino, che ammette pure di essere clamorosamente impreparato. Il titolare ha mandato il nostro attore a fare una lezione, senza conoscerlo, senza chiedergli il curriculum e senza sapere se era un professore oppure no", ha spiegato Laudadio.
Il confronto con il titolare
A questo punto, Max Laudadio in persona ha incontrato il titolare. Quest'ultimo, però, ha negato di aver detto, nel colloquio, quanto riportato nell'articolo. "Lei si sbaglia di grosso: sta dicendo le bugie! La mia professione è dire 'studiare'", avrebbe detto il titolare, cercando di scappare. Alla fine, l'inviato ha concluso il servizio, promettendo che sarebbe tornato a parlarne presto.
LEGGI ANCHE>>>Striscia, Rajae Bezzaz fa una scoperta incredibile su un albergo a Roma: "In cosa si trasforma di notte"