C'è un nuovo concorso pubblico nella provincia di Torino, finalizzato ad assunzioni a tempo indeterminato di candidati: ecco tutti i dettagli sul bando. Scoprite, altresì, perché potrebbe essere una buona scelta lavorare nel comune di Piverone.
Al via un nuovo concorso pubblico: in particolare, il Comune di Piverone ha indetto un bando per l'assunzione a tempo indeterminato di un candidato. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde, per un contratto a tempo pieno di 36 ore settimanali, uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro. Bisogna aggiungere, però, che in questo caso, l'offerta è finalizzata a un'assunzione a tempo parziale, e cioè di 18 ore: pertanto, lo stipendio subirà una riduzione basata sulla riduzione delle ore. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e in particolare: un Diploma di Istituto Tecnico settore Economico dell'indirizzo 'Amministrazione, Finanza e Marketing', un Diploma di Ragioniere o di Perito commerciale.
È, altresì, ammesso un titolo di studio equipollente o un titolo di studio superiore assorbente, come una laurea in scienze economiche o equivalenti. Si richiede, inoltre, il possesso di una patente di guida di categoria B. I requisiti previsti dal bando sono i seguenti: il possesso dell'idoneità psico-fisica all'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, il compimento della maggiore età, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono, inoltre, essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Nuovo concorso in provincia di Torino: perché lavorare a Piverone
Quali sono i motivi per i quali potrebbe essere una buona scelta decidere di lavorare a Piverone? Ebbene: Piverone è un piccolo comune, situato nella provincia di Torino, ed esattamente nei pressi della collina morenica della Serra. Immersa nel verde, Piverone è una cittadina antichissima, che sembra essere stata abitata sin dalla Preistoria. Sono stati, in effetti, ritrovati reperti storici proprio di quel periodo. È, pertanto, la scelta giusta per chi ama vivere in una cittadina piccola e tranquilla, con un paesaggio meraviglioso e un grande patrimonio culturale e artistico. Tra le opere architettoniche e artistiche di grande fascino sono, ad esempio, la chiesetta di Gesiùn di Piverone e il Campanile romanico di San Pietro di Subloco.

Piverone è, inoltre, situata in una delle province più affascinanti d'Italia: la città metropolitana di Torino è, infatti, meravigliosa per i suoi paesaggi, tipicamente alpini, e per il suo patrimonio culturale e artistico. In particolare, il patrimonio culturale e artistico del capoluogo omonimo è uno dei più interessanti del nostro Paese: dalle sue piazze alla Mole Antonelliana, Torino ha tanto da offrire. La qualità della vita nella città metropolitana di Torino è, inoltre, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, infatti, quest'ultima si trova in quarantesima posizione su 107.
I dettagli sulla selezione
La selezione avverrà mediante l'espletamento di due prove scritte e di una prova orale. Per superare le prove è richiesta una votazione di almeno 21 su 30. Potrà, altresì, essere prevista una prova preselettiva, qualora il numero di candidati fosse alto. Di seguito, elenchiamo gli argomenti sui quali saranno incentrate le prove:
- IlTesto Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 8 agosto 2000 n.267 e successive modificazioni e integrazioni);
- L'ordinamento contabile degli enti locali con particolare riferimento alla contabilità armonizzata, di cui si parla nel D.Lgs.118/2011 e s.m.i.;
- Dettagli sui tributi e sulle entrate locali;
- Il servizio economato;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti e alla riservatezza dei dati personali;
- Nozioni di diritto civile, penale e costituzionale;
- Istituzioni di diritto tributario, con particolare riguardo al sistema tributario degli Enti Locali;
- Elementi di Amministrazione del patrimonio e contabilità generale dello Stato;
- Norme per contrazione di mutui;
- Legislazione riferita al personale degli enti locali;
- Organi Comunali e relative attribuzioni;
- Codice di Comportamento del dipendente pubblico e suoi diritti e doveri;
- Conoscenza della lingua inglese e dell'informatica.
Come candidarsi al concorso indetto in provincia di Torino
La candidatura potrà essere inviata a mano, consegnando la documentazione al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo del Comune di Piverone (TO) – Piazza Marconi n. 1 10010. Potrà, altresì, essere inviata mediante raccomandata con avviso di ricevimento a: Comune di Piverone (TO) 10010 – Piazza Marconi n. 1 – Ufficio Protocollo. Inoltre, potrà essere inviata all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) protocollo@pec.comune.piverone.to.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata al 30 ottobre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Yogurt, ritirato un lotto di un noto marchio: attenzione a quell'elemento