Si trova in Umbria, è tra i borghi più belli d'Italia ed è stato sede di due miracoli di San Francesco: il borgo di cui parleremo oggi è davvero unico.
L'Umbria è una regione ricca di borghi meravigliosi, molti dei quali fanno parte della lista dei 'Borghi più belli d'Italia'. Tra questi, c'è una cittadina situata nella provincia di Perugia, dove si dice che San Francesco d'Assisi abbia fatto ben due miracoli. A raccontare i suoi due miracoli sono stati Giacomo Oddi e Bartolomeo da Pisa: secondo i loro racconti, infatti, San Francesco avrebbe liberato una quercia dalle formiche, e avrebbe fatto sparire una donna che disturbava la sua predica.
Il borgo in questione è Citerna, una cittadina quasi 3.500 abitanti. Questa cittadina è stata fondata durante l'epoca romana, poi è stata saccheggiata dai barbari e ricostruita durante la dominazione longobarda. Favorita dalla sua posizione, divisa tra una pianura e una collina, entrambe verdissime e ricce di rigogliosi boschi e natura, Citerna è anche una cittadina conosciutissima per il suo meraviglioso patrimonio culturale e artistico.
Umbria: il borgo medievale dei miracoli di San Francesco e le sue bellezze
Nel corso della storia di Citerna, anche grazie alle numerose visite di San Francesco, sono state costruite numerose opere architettoniche religiose di grande fascino. Nonostante il terremoto del 1917 e gli attacchi subiti nel corso della seconda guerra mondiale, la cittadina conserva gran parte del suo splendore originale. In due chiese, in particolare, e cioè la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e la Chiesa di San Francesco, si trovano numerose e ricchissime opere d'arte. Tra queste, non può non essere citata la meravigliosa Madonna col Bambino di Donatello. Quest'opera, realizzata in terracotta, è stata ritrovata negli anni Duemila, e si trova nella Chiesa di San Francesco. Nella Chiesa di San Michele Arcangelo, invece, si trovano la Crocifissione di Niccolò Circignani e un'altra Madonna col bambino, questa volta di Andrea della Robbia.

Tanta natura e tanta arte, dicevamo. E, inoltre, passeggiando per le suggestive vie della cittadina, è possibile anche fermarsi in una delle trattorie tipiche per assaporare la cucina tipica dell'Umbria. Una cucina che è davvero perfetta per la stagione autunnale: vi si possono mangiare, ad esempio, piatti a base di tartufo, piatti di carne, arrosti misti di pollo e oca. Si può bere, poi, anche il vinsanto, tipico prodotto dell'Umbria. Il vinsanto è, in effetti, proprio un prodotto tipico di Citerna. Il comune, pur essendo in provincia di Perugia, è più vicino ad Arezzo, in Toscana: per questo motivo, chi lo visita può pensare di fare anche un'escursione in Toscana, oltre che in Umbria.
LEGGI ANCHE>>>Lazio, altro che Ronciglione! "Vicino Roma c'è una gemma storica tutta da scoprire": il racconto di un TikToker