Una ragazza spagnola che si è trasferita in Svizzera ha condiviso con i suoi follower su TikTok alcune cosa che è vietato fare dopo le 10 di sera. Le regole del suo condominio possono essere molto stringenti, se considerate dal punto di vista di un italiano o di uno spagnolo.
Se prendiamo in considerazione il PIL pro-capite, la Svizzera è uno dei cinque paesi più ricchi al mondo. In base a questo parametro, infatti, la nazione più ricca del mondo è Lussemburgo (135.000 dollari), a cui seguono le isole Bermuda (oltre 110.000$), l'Irlanda (99.000$) e poi la Svizzera (oltre 93.400$). Per quanto confini con l'Italia e per quanto vanti perfino un cantone italiano, questa nazione ha numerose differenze con il nostro paese e con altre nazioni europee. Lo sa bene una ragazza spagnola, che su TikTok è registrata come @lunamm22, che di recente si è trasferita nella nazione situata nel cuore dell'Europa.
Luna, che ha un ottimo seguito su TikTok,ha spiegato che nel condominio in cui vive, da pochi giorni, sono cambiate le regole. In Spagna esiste una leggenda metropolitana, secondo cui in Svizzera sarebbe vietato scaricare in bagno dopo le 10. Questa credenza popolare è falsa, ma esistono altre regole che, dal punto di vista di uno spagnolo o di un italiano, sono molto severe. In un video diventato virale in Spagna, la ragazza ha spiegato quali sono le restrizioni a cui deve sottostare nel suo nuovo condominio in Svizzera.
Svizzera, cosa è vietato fare dopo le 10 di sera
Dopo aver precisato che non è vero che in Svizzera è vietato tirare lo scarico di notte, la ragazza ha spiegato: "Durante la settimana, dalle 10 di sera alle 6 del mattino non si possono fare rumori eccessivi, così scrivono nel regolamento che hanno consegnato a tutti. Non si può tagliare l'erba, non si può attivare la lavastoviglie, né la lavatrice o l'asciugatrice e macchine che possano fare molto rumore. Queste regole valgono anche tra le 12 e le 13, che è l'ora in cui mangiano e riposano. Nei fine settimana, di sabato, il rumore è consentito dalle 8 del mattino alle 6 del pomeriggio. A partire dalle 18 del sabato fino alle 8 del lunedì successivo non si può fare rumore di alcun tipo. Non si può nemmeno ascoltare musica ad alto volume in questi orari".
@lunamm22 Os cuento las normas del edificio donde vivo en Suiza 🇨🇭 #suiza #parati #fyp #foryou #vivirensuiza #trabajarensuiza #vivirfuera #vivir #swiss #switzerland
La ragazza ha specificato che queste regole si applicano al condominio in cui vive lei e non sono necessariamente attive in tutta la Svizzera. Per quanto stringenti, sono sicuramente efficaci: chi è in cerca di tranquillità può trasferirsi nel paese alpino, dove il silenzio non manca mai. Forse l'unica eccessivamente severa riguarda le lavatrici e le asciugatrici: molte persone preferiscono attivarle di sera, perché molti piani tariffari dell'energia elettrica permettono di risparmiare. Nei commenti, c'è chi fa notare che in Germania regole molto simili si applicano in tutto il paese e alcune persone, alla minima violazione da parte del vicino, non si fanno alcun problema nel chiamare la polizia.
LEGGI ACHE: Svizzera, italiana si ferma in un'area di servizio e mostra il bagno: "Un altro pianeta"