Si corrono rischi a bruciare i soldi, oppure è considerato legale? Sappiamo che alterarli è illegale, ma bruciarli è la stessa cosa? Ecco cosa dice un noto esperto.
Il denaro assume, tipicamente, la forma di monete o di banconote. Le monete sono composte da metalli come l'ottone, il nichel e il rame, e possono assumere colorazioni dorate, mentre le banconote sono stampate in carta. Gli euro, ad esempio, sono stampate in una carta fatta di fibre in cotone puro, e contengono anche altre componenti, come il filo di sicurezza e la filigrana. Perché queste siano valide, devono essere intatte e, naturalmente, vere.
Per quanto riguarda l'essere intatte, però, ci sono delle eccezioni. Come spiega la Banca d'Italia, le banconote sono dette danneggiate quando sono sporche o scolorite, e sono dette mutilate quando, invece, non sono complete, e mancano di una parte, perché quest'ultima, ad esempio, si è spezzata. Le prime possono, di solito, essere utilizzate senza nessun problema, mentre le seconde possono essere comunque considerate valide, ma devono essere cambiate. Il cambio è possibile soltanto quando la parte presentata corrisponde almeno al 50% della banconota originale, oppure anche quando si può riuscire a provare che la parte mancante è andata persa in maniera accidentale.
Soldi: è considerato legale bruciarli? Quali sono i rischi
Se, dunque, possono anche non essere intatte, le banconote devono per forza essere vere. L'alterazione delle monete è punita dall'articolo 454 del Codice Penale: si specifica, infatti, che chiunque alteri le monete, trasformandone e riducendone il valore, è punito con una reclusione da uno a cinque anni, e può ricevere una multa da 103 a 516 euro. Secondo quanto spiega Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina 'La Legge per Tutti', questo articolo punisce chi falsifica le monete, chi le altera per dare loro un valore superiore al valore reale, e anche chi mette in circolazione monete alterate o contraffatte. Ma chi, invece, brucia le monete, compie un qualche tipo di reato?
@angelogrecoofficial
Come ha spiegato il suddetto avvocato, può capitare che si brucino delle banconote in segno di protesta, come in una sorta di dimostrazione. C'è chi, ad esempio ha bruciato delle monete e si è filmato con il cellulare, e ha pubblicato il video sui social. Questo tipo di manifestazione può essere punita legalmente? L'avvocato italiano, in particolare, si è riferito all'articolo 454 del Codice Penale, facendo un paragone tra l'alterazione di monete e la distruzione in questo senso. Il legale ha, poi, però, spiegato che le norme del Codice Penale non sono soggette a interpretazione, e che se non ci sono dei riferimenti precisi e diretti a chi brucia le monete, chi compie questo atto non può essere punito. Pertanto, la risposta è sì: è considerato legale perché, per l'appunto, non c'è un articolo del Codice Penale che lo interpreta e punisce come reato.
LEGGI ANCHE>>>Condominio, parcheggiare è reato se manca questo elemento: di cosa si tratta