Caro affitti, pensate che Milano sia cara? Ecco quanto costa una stanza singola a Tenerife

Il caro affitti non interessa solo l'Italia. Molti reputano Milano carissima per quanto riguarda gli alloggi, ma in Europa c'è un'altra città dove i prezzi sono letteralmente fuori controllo. Stiamo parlando di Tenerife: sul web è comparso l'annuncio di una stanza singola a un prezzo fuori da ogni logica.

Mal comune mezzo gaudio? Non necessariamente. Dalla primavera del 2022 a oggi, l'inflazione non ha smesso di crescere in Europa. Oltre al cibo, la benzina e l'energia elettrica, sono aumentati anche i tassi dei mutui e, di conseguenza, anche i canoni di affitto ne hanno risentito. Rispetto al 2021, affittare un appartamento o una stanza singola costa molto di più, soprattutto nelle grandi città italiane, che sono al contempo mete turistiche e sedi di università. Milano, Roma, Napoli, Firenze, Bologna e via discorrendo: nessuna è esente da aumenti, alti o bassi, dei prezzi.

Spesso si parla di Milano come la città più cara per gli affitti. Questo è sicuramente vero, dal momento che il prezzo degli immobili per metro quadro è al primo posto della classifica. Per metterlo in prospettiva, oggi un monolocale, in media, costa 1160 euro al mese. Nel settembre del 2022 la cifra era di 990 (dati EPONA). A Roma la soluzione abitativa che ha subito l'aumento di prezzo più marcato è il quadrilocale: +18% rispetto a giugno 2022 e canone di locazione passato in media a 1850€. Napoli è stata in parte esente dagli aumenti: i monolocali hanno subito un leggero aumento: +5% su base annua, con l'affitto medio a 550€. Eppure esiste un'altra città in Europa dove i prezzi, a quanto pare, sono fuori controllo nel vero senso della parola. Stiamo parlando di Tenerife.

Una stanza singola a Tenerife? Più di uno stipendio

Tenerife è piuttosto famosa tra gli italiani, ma lo è diventata ancor di più nel periodo della pandemia da Covid-19. Molte persone, infatti, potendo lavorare da casa, si sono trasferite qui per godersi un clima favorevole per 9 mesi l'anno e tanto spazio libero, visto lo stop momentaneo al turismo di massa. Ora che le restrizioni non esistono più, Tenerife continua a essere meta di turismo anche in bassa stagione. La situazione, a quanto pare, è diventata fuori controllo, almeno in alcuni contesti. L'utente di X (o Twitter se preferite) VickyLuis ha pubblicato un post in cui denuncia la presenza di una casa a Tenerife, dove una stanza singola può costare anche 2.200€ al mese. Si trova nella zona di La Orotava, poco lontano dall'Università. Tutto vero:

Le altre due libere costano 1.200€ o 1.800€, due prezzi oggettivamente altissimi. Tra l'altro, come spiega l'autrice del post, è "una specie di coliving, uno spazio condiviso tra nomadi digitali". La donna si rivolge anche ai politici delle Canarie: "Non vi ricordate di noi solo al momento del voto. Abbiamo bisogno di una regolamentazione urgente". I commenti, come prevedibile, sono altrettanto indignati. Uno fa notare come il proprietario dell'immobile stia facendo affari d'oro. "Ha 9 camere e la più economica costa 1.200€. Sto sbagliando tutto nella vita". E ancora: "Ha trasformato la sua casa in un hotel di lusso", considerando i prezzi giornalieri. Altri commenti sono di indignazione pura: "Che vergogna".

LEGGI ANCHE: "Il mio proprietario di casa mi ha sfrattato perché ho pagato l'affitto con 15 minuti di ritardo"

Lascia un commento