L'anno migliore della carriera di Jasmine Paolini, nuova stella del tennis italiano femminile, non è iniziato per nulla bene: parola di Renzo Furlan, coach della brava tennista toscana.
Il 2023 è stato, almeno sinora, l'anno migliore nella carriera di Jasmine Paolini nel circuito di tennis professionistico femminile WTA. Per la prima volta, infatti, la tennista di Bagni di Lucca, nata il 4 gennaio 1996, ha raggiunto la top 30 delle migliori tenniste al mondo, e da poco ha raggiunto il suo best ranking in singolo, e cioè la ventinovesima posizione. Grazie agli ottimi risultati raggiunti nel corso dell'anno, Paolini è diventata la migliore tennista italiana, superando Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan, che hanno detenuto questa posizione precedentemente.
Tra migliori risultati raggiunti nel corso dell'anno, citiamo un titolo Challenger in singolo, a Firenze, la prima semifinale in carriera in un torneo WTA 500, e due finali di un torneo WTA 250, di cui la più recente è di pochi giorni fa. Domenica scorsa, infatti, la tennista toscana ha preso parte alla finale del torneo WTA 250 di Monastir, dove è stata battuta dalla tennista belga Elise Mertens. Non solo: sabato scorso, infatti, insieme a Sara Errani, Paolini ha giocato la finale del torneo doppio, e le due tenniste italiane sono riuscite a battere le rivali, Mai Hontama e Natalija Stevanović. In questo modo, Jasmine ha vinto il suo secondo titolo in doppio, e ha raggiunto la top 100 anche nel tennis doppio, arrivando in novantacinquesima posizione.
Tennis, il momento difficile di Jasmine Paolini: il racconto del coach Renzo Furlan
Nel corso del 2023, saranno due gli eventi importanti ai quali prenderà ancora parte la tennista italiana. Se, per migliorare ulteriormente la sua posizione nel ranking WTA, dovrà aspettare, probabilmente, il 2024, ci sono due competizioni a squadre che la attendono a breve. Prima di tutto, la Billie Jean King Cup, torneo femminile a squadre, che la vedrà come leader delle italiane. La fase finale del torneo si terrà fra pochissimo, e cioè dal 7 al 12 novembre 2023, e vedrà le italiane impegnate a lottare per ottenere l'importante premio.
Si ferma in finale Jasmine #Paolini a Monastir.
🎾 Elise #Mertens ha la meglio sull’azzurra 6-3 6-0 e conquista il 8º titolo in carriera. #tennis pic.twitter.com/n01AOak6G2
— FITP (@federtennis) October 22, 2023
Tra la fine di dicembre 2023 e l'inizio di gennaio 2024, poi, Jasmine Paolini parteciperà anche alla United Cup, competizione a squadre miste, insieme ad altri tennisti come Lorenzo Sonego. A proposito della Billie Jean King Cup, il coach di Jasmine Paolini, Renzo Furlan, ha dichiarato, ai microfoni di SuperTennisTV, che le italiane compongono un team molto unito, e che la capitana, Tathiana Garbin, sta lavorando al meglio per preparare le italiane alla gara.
Nella classifica #WTA di oggi #Paolini, grazie alla finale di Monastir, firma un altro best ranking al n.29!
Fa un passo avanti @SaraErrani, #Stefanini guadagna 5 posti, Ambrosio e Rosatello salgono tre gradini. #tennis | #23ottobre pic.twitter.com/T7rtgUpHDG
— FITP (@federtennis) October 23, 2023
Furlan, che è stato il tennista numero 19 al mondo, ha, poi, spiegato che, per quanto il 2023 sia stato l'anno migliore nella carriera di Paolini, non è iniziato al meglio. Anzi, Furlan ha rivelato che i primi quattro mesi sono stati difficilissimi per Jasmine, e che ci sono stati tanti problemi. In effetti, la tennista toscana ha vinto davvero poche partite nei primi quattro mesi del 2023, e l'obiettivo di entrare nelle prime 50 tenniste al mondo sembrava lontano. Furlan ha rivelato, però, che dagli Internazionali d'Italia di Roma, che hanno avuto luogo a maggio, è cambiato tutto.
Il punto di svolta
Furlan ha rivelato che c'erano dei problemi nella preparazione atletica, in quanto il coach e la sua allieva non avevano trovato ancora un preparatore atletico fisso. Fortunatamente, però, hanno trovato Andrea Bracaglia, grazie alla FITP - Federazione Italiana Tennis e Padel, e dal mese di maggio è cambiato tutto. Nella seconda parte dell'anno, poi, c'è stata un'ulteriore svolta, che ha permesso a Jasmine Paolini di arrivare dove è oggi. Non ci resta che augurarle di migliorare ancora nel 2024.
LEGGI ANCHE>>>MotoGP, il direttore generale Ducati sulla gara di Jorge Martín in Australia: "Cosa l'ha tradito"