Negozi italiani, spunta un cartello con una richiesta atipica: "Prova delle scarpe senza acquisto..."

La richiesta spuntata su un cartello in uno dei numerosi negozi italiani di scarpe è a dir poco particolare: il negoziante, infatti, ha imposto un prezzo per un servizio che, di solito, è gratuito. 

Tra gli accessori più amati e importanti per l'abbigliamento, ci sono sicuramente le scarpe. Le scarpe hanno un'origine antichissima, e sono state inventate, naturalmente, per proteggere i piedi delle persone. Così come i primi vestiti, anche le prime scarpe sono state realizzate con la pelle degli animali. Sin dalla Preistoria, questi accessori fanno parte dell'abbigliamento degli esseri umani, ma è solo successivamente che sono diventate degli accessori utilizzati anche per una questione estetica. I Faraoni dell'Antico Egitto, ad esempio, indossavano delle calzature in oro, che testimoniavano la loro ricchezza e il loro status.

Sembra che anche ai tempi dell'Antica Roma, le scarpe potessero far tendenza. Durante e subito dopo la fine del Medioevo, le persone nobili usavano affermare la loro nobiltà proprio con le scarpe, e, a seconda del loro status, queste calzature potevano essere più o meno lunghe. Le scarpe con i tacchi iniziarono a diffondersi, invece, a partire dal Diciassettesimo secolo, e inizialmente erano utilizzate allo stesso modo da uomini e donne. Nel Novecento, poi, la tendenza delle scarpe si è diffusa in maniera definitiva, e sono nate diverse case di moda specializzate proprio nelle calzature. Anche altre case di moda, non specializzate nelle calzature, hanno, comunque, un reparto completamente dedicato a queste ultime.

Negozi italiani, l'assurdo cartello spuntato in un punto vendita di scarpe

Al giorno d'oggi, le scarpe possono avere prezzi diversi e possono essere di tipologie differenti. Sia le scarpe maschili che quelle femminili fanno tendenza, e il tacco, che per tanto tempo è stato una prerogativa femminile, differentemente dal Diciassettesimo secolo, è adesso stato sdoganato di nuovo anche per gli uomini. Nei negozi di scarpe, uno dei servizi più comuni, che non ha, di solito, un costo, è quello della prova delle scarpe. Similmente ai vestiti, anche se con un maggiore aiuto da parte dei commessi, si provano le scarpe per vedere se calzano bene.

negozi italiani
Il cartello spuntato sulla parete del negozio di scarpe. (Fonte: Instagram - Massimiliano Dona).

Come mostrato da Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori e Presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, sulla parete di un negozio di calzature italiano è comparso un cartello davvero particolare. Il negoziante ha, infatti, deciso di far pagare la prova delle scarpe, anche se solo nel caso in cui la persona in questione non le acquistasse. Il prezzo, in particolare, è di 25 euro. Di certo, è insolito trovare un cartello del genere. Ma, come spiega Dona, non è illegale: il negoziante può decidere di far pagare questo servizio. Naturalmente, però, i clienti potranno, allo stesso modo, decidere di non entrare in negozio leggendo questo cartello.

LEGGI ANCHE>>>Caro affitti, pensate che Milano sia cara? Ecco quanto costa una stanza singola a Tenerife

Lascia un commento