Campana, in provincia di Benevento c'è un borgo collinare che vale la pena visitare: una gita ideale per il giorno di Ognissanti
Il TikToker di viaggi MrBrigante (@mrbriganteft) ha recentemente pubblicato un video che potrebbe rappresentare un'idea di gita perfetta per il giorno di Ognissanti. Ecco la cittadina da lui descritta qual è e quali sono le parole che il content creator utilizza per definire questo posto sito in Campania, precisamente nella provincia di Benevento: "Un borgo che ha visto molteplici strati di dominazioni e culture depositarsi nel corso dei secoli".
@mrbriganteft Lo Storico ed Affascinante Borgo di Sant’Agata dei Goti in provincia di Benevento #luoghidascoprire #luoghidavisitare #borghiditalia #borghipiubelliditalia #santagatadeigoti #benevento #campania
L'influencer continua in merito al posto in Campania: "Amici briganti, oggi cantiamo una storia antica. Sorto sull'antica città sannitica di Saticula, il borgo di Sant'Agata dei Goti in provincia di Benevento è diventato una colonia romana nel 313 a.C. e ha mantenuto fedeltà a Roma per secoli. La sua denominazione attuale risale al VI secolo d.C. quando i goti, sconfitti nella battaglia del Vesuvio, chiesero di diventare sudditi all'impero romano e si stabilirono nella zona".
"Nel X secolo sede vescovile, ha visto il servizio di figure religiose di rilievo come Sisto V e Sant'Alfonso de' Liguori. Il palazzo ducale, un tempo una torre longobarda, è stato trasformato in una fortezza dei normanni. Il duomo dedicato alla Madonna Assunta è un altro gioiello. Altre chiese interessanti sono quella di San Menna, la chiesa e il convento di San Francesco e la meravigliosa chiesa dell'Annunziata", prosegue a raccontare il TikToker. Ma scopriamo anche qualche dettaglio in più su questo splendido borgo.
Campania, il borgo di Sant'Agata dei Goti merita una visita: la gita perfetta per Ognissanti
Come è stato anticipato da MrBrigante, Sant'Agata dei Goti è un borgo noto per il suo fascino medievale, la sua storia ricca e le sue pittoresche vedute. Situato su una collina, è uno dei tesori nascosti dell'Italia e rappresenta un'esperienza autentica per chiunque desideri immergersi nella storia e nella bellezza di un'epoca passata. Le strette strade acciottolate, le case in pietra e i vicoli suggestivi creano un'atmosfera che sembra essere rimasta invariata nel tempo. La cittadina è circondata da mura imponenti, che offrono una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Sant'Agata dei Goti è anche rinomato per la sua cucina tradizionale. Qui è possibile gustare piatti tipici della cucina campana, come la pasta fresca, i formaggi locali, e i dolci tradizionali. Inoltre, il borgo è famoso per la produzione di vini, tra cui l'Aglianico del Taburno, un vino rosso di alta qualità. La zona, infine, ospita vari eventi culturali e festività durante l'anno. Uno dei momenti più suggestivi è la processione di Sant'Agata a febbraio, quando la statua della santa viene portata per le strade in un'atmosfera di devozione e tradizione. Insomma, ci sono tanti buoni motivi per visitare il borgo e nessuno per non farlo. Perché non approfittare del giorno di Ognissanti?