Vanno in collina ed entrano in una villa abbandonata nel lontano 1996: ecco com'è ridotta e cosa ci trovano all'interno
I luoghi abbandonati esercitano un'attrazione irresistibile su molte persone, catturando la loro immaginazione e suscitando una gamma di emozioni complesse. Questi posti raccontano storie mute di un passato glorioso o di vicissitudini, creando una connessione profonda tra la storia, la natura e l'umanità stessa.
Uno dei motivi principali per cui i luoghi abbandonati affascinano è il senso di mistero che li circonda. Ciò che una volta era un luogo vibrante e frequentato ora è sprofondato nell'oblio. Questa trasformazione alimenta la nostra curiosità. Cosa è successo qui? Perché è stato abbandonato? Queste domande sono spesso senza risposta, contribuendo al fascino nascosto di questi posti.
Alcuni vedono nei luoghi abbandonati una sorta di "finestra sul passato". Essi evocano un senso di nostalgia per un'epoca che potrebbe sembrare remota o dimenticata. Esplorare un edificio in rovina o una fabbrica in disuso può far rivivere ricordi di un'era passata, anche per coloro che non l'hanno mai vissuta direttamente. Ovviamente, anche l'estetica dei luoghi abbandonati può essere affascinante. La natura reclama ciò che l'umanità ha lasciato indietro, e le immagini di edifici coperti di vegetazione o deturpati dal tempo hanno una bellezza unica. L'arte del decadentismo celebra questa estetica, trasformando il declino in un'autentica opera d'arte, come nel caso preso oggi in esame.
Mostrano l'interno di una villa abbandonata nel 1996: ecco com'è ridotta e cosa c'è dentro
La pagina di TikTok Italia Dimenticata (@italia_dimenticata) si occupa proprio di scovare luoghi sconosciuti e abbandonati in cui riempirsi gli occhi con la bellezza del vintage. Qualche giorno fa, sul portale è apparso il video della 'villa con l'ombrello bianco'. In sovra-impressione alle immagini che mostrano un luogo ambiguo e interessante al tempo stesso con carrozzine, ombrelli bianchi, scrivanie piene di scartoffie, foto, soprammobili e tanto altro, si leggono le parole di seguito.
"Quella che vi stiamo per mostrare è una meravigliosa villa abbandonata nascosta tra le colline. Il primo proprietario fu un agricoltore che svolse dei lavori nel Nord Italia. Nel corso della sua vita l'agricoltore ebbe due figli. Il primo era proprietario di una ditta di costruzioni stradali, invece il secondo svolgeva il lavoro di geometra in una città del Milanese. Il nipote dell'agricoltore invece si arruolò nell'aviazione militare. All'interno della villa si possono ancora trovare i copricapi appartenuti al nipote".
@italia_dimenticata Cosa ne pensate di "Villa dell'ombrello bianco"? . . . . . . . . . . . . . . . . . . _________________________________ #urbex #urbexitaly #urbexitalia #italiabbandonata #italiadimenticata #urbexfrance #urbexspain #urbexeurope #urbexworld #urbexpeople #urbexvideo #decay #urban #perte #neiperte #italy #italia #photography #photo #urbanexploring #urbexexploration
Ma come mai la villa è completamente abbandonata a sé stessa? Anche a questo, naturalmente c'è una risposta: "La villa fu evacuata per inagibilità della struttura nel 1996. Da allora la villa è rimasta abbandonata e nessuno ha potuto farci più ritorno. Attualmente si trova in condizioni precarie e il crollo è ormai prossimo all'arrivo".
LEGGI ANCHE: "Vivo in Germania, ci sono due cose illegali che in Italia si possono fare senza conseguenze giuridiche"