Francia, italiani vanno a mangiare nel "peggior ristorante di Parigi": scontrino e recensone

Due tiktoker italiani hanno mangiato in quello che, stando alle recensioni Google, è il "peggior ristorante di Parigi". Nel locale a due passi dalla Tour Eiffel, hanno ordinato vari piatti, due dei quali tipicamente italiani.

L'Italia è famosa in tutto il mondo per la sua cucina, che secondo WorldAtlas è la migliore al mondo, leggermente sopra a quella greca (seconda), spagnola e giapponese (terze pari merito). È pressoché inevitabile che, soprattutto nei paesi limitrofi, siano presenti numerosi locali che offrano (la loro versione del) cibo taliano per i turisti. Per quanto non sia popolare come quella italiana, anche la cucina francese ha i suoi motivi di vanto. Parigi è una città enorme e multietnica, per cui è facile trovare cibo da tutto il mondo, Italia compresa.

La Tour Eiffel è uno dei monumenti/edifici più visitati del pianeta ed è inevitabile che nelle vicinanza ci siano negozi e locali che si rivolgono quasi esclusivamente a una clientela turistica. Un noto tiktoker e food blogger italiano, Lorenzo Prattico, in vacanza nella capitale francese con un amico, ha deciso di mettere alla prova un ristorante situato a pochi passi dalla Tour Eiffel. "Le bistrot de la Tour" è famoso per avere le recensioni più basse di tutta Parigi: la media è di appena 2.4 su 5 su Google. Seguendo un trend molto di moda tra content creator, ha voluto provare un locale che quasi tutti sconsigliano.

Italiani vanno a mangiare nel peggior ristorante di Parigi

I due tiktoker hanno iniziato il loro pasto con una bottiglia d'acqua da un litro, per la quale hanno sborsato ben 8€, un prezzo alto ma non altissimo. Ma il vero "spettacolo" è iniziato con l'arrivo del cibo. Una crepe farcita con formaggio e pollo da 10€ non ha convinto per la mancanza di condimenti e per la secchezza della carne. Dopo è arrivata una versione di carbonara con un tuorlo d'uovo cotto al centro, descritta come "immangiabile" e "rancida". E come non menzionare il parmigiano aggrumato, che non usciva nemmeno dal contenitore?

@prattquello

Riccardo benefattore 🥖🥖 #mangiareacaso #cibo

♬ Dancing In The Moonlight - 苏颜悦

Ma il piatto che ha davvero lasciato il segno è stata la pizza ai "tre prosciutti", pagata 16€. Una margherita forse surgelata su cui sono stati adagiati tre tipi di prosciutto (?): una sorta di crudo, del salame e un altro affettato. Qualcosa lontano anni luce dalla tradizionale pizza italiana che tutti conosciamo e amiamo. Il conto finale? 61€ per un'esperienza culinaria che i due non hanno consigliato ad altri italiani curiosi. "61 euro? Piuttosto li davo a un clochard", è l'amara e sarcastica conclusione del compagno di viaggio di Prattico. D'altronde, se un locale su Google ha la media del 2.4, vorrà pur dire qualcosa.

LEGGI ANCHE: Vanno a mangiare con i figli piccoli al ristorante e sullo scontrino trovano un extra sgradito

Lascia un commento