Rai fiction riesce a spiazzare tutti in questo periodo: ad essere impressionante è un numero in particolare. Ma di cosa?
Le fiction Rai rappresentano una parte significativa dell'offerta televisiva italiana e sono un elemento essenziale della cultura del Paese. Esse piacciono soprattutto perché spaziano molto, occupando una vasta gamma di generi e temi. Le serie in questione, nella maggior parte dei casi, hanno una storia ricca che abbraccia decenni di produzione, ma ve ne sono chiaramente anche altre più recenti. Molti dei programmi più iconici e amati in Italia, ad ogni modo, rientrano in questa categoria.
Spesso, le fiction Rai sono ispirate a romanzi, eventi storici o situazioni di vita reale, portando storie interessanti e significative sul piccolo schermo. Una delle caratteristiche distintive delle serie in questione è la loro attenzione ai dettagli e alla qualità della produzione. Gli attori, le scenografie, i costumi e le ambientazioni sono spesso accuratamente studiati per ricreare fedelmente un'epoca storica o un ambiente specifico. Questo impegno per la fase produttiva è evidente e porta tali prodotti a riuscire quasi sempre bene. Ebbene, in questo autunno-inverno, avete fatto caso al fatto che la televisione di Stato sta facendo qualcosa di incredibile che non si vedeva da tempo?
Rai fiction punta sui cavalli vincenti: le serie previste fino a dicembre
Sono ben nove le fiction che tra settembre e dicembre verranno (o sono state) trasmesse dal primo canale della televisione di Stato - forse per assicurarsi una vittoria schiacciante sulla Mediaset, dal momento che i prodotti di finzione sono sempre stati il format di punta della Rai. Così, mentre abbiamo già salutato una terza splendida stagione di Imma Tataranni-Sostituto Procuratore (con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo e Alessio Lapice), c'è anche qualche altra serie che si accinge a chiudere il proprio ciclo: Cuori 2 (con Pilar Fogliati, Daniele Pecci e Matteo Martari).
Il bacio tra Imma Tataranni e Calogiuri nel finale di stagione #immatataranni3 #immatataranni pic.twitter.com/mkkszl4AuW
— Piper Spettacolo Italiano (@AlbertoFuschi) October 16, 2023
Eppure, per qualcosa che finisce c'è altro che continua o inizia. Blanca 2 prosegue ad appassionare un vasto pubblico, grazie al talento di Maria Chiara Giannetta, Pierpaolo Spollon e Giuseppe Zeno. Questa settimana, poi, sono iniziate due serie amatissime: lunedì è stata la volta della quarta stagione de I Bastardi di Pizzofalcone (con Simona Tabasco, Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini e Tosca D'Aquino, tra gli altri), mentre martedì quella di Per Elisa - il caso Claps (con Gianmarco Saurino e Giacomo Giorgio).
Quali altre fiction mancano da qui a dicembre? Un professore (con Damiano Gavino, Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi e Nicolas Maupas), Lea - Un nuovo giorno (con Anna Valle e Giorgio Pasotti), Il Maresciallo Fenoglio (con Alessio Boni) e Circeo (con Greta Scarano). Insomma, quest'anno tra settembre e dicembre, la Rai ha fatto qualcosa che da anni non faceva: puntare su tantissime serie tutte insieme. I risultati, in termini di share, li sta raccogliendo, dati gli ottimi ascolti di ognuno dei prodotti citati.
LEGGI ANCHE: Lascia il suo nuovo lavoro dopo soli 47 minuti: "Il capo mi ha costretto a..."