Un tiktoker italiano ha condotto un esperimento sociale tra Italia e Svizzera, per rispondere alla domanda chi è più onesto? La risposta, in questo caso specifico, non è quella più scontata.
In un'epoca in cui i social media sono diventati lo strumento con cui molte persone si informano su quello che succede nel mondo, gli esperimenti sociali sono più utili che mai per studiare e analizzare il comportamento umano. Uno di questi esperimenti, realizzato dal tiktoker italiano Alessandro Montesi, ha recentemente attirato l'attenzione del pubblico, perché ha testato l'onestà di due popoli vicini ma lontani: italiani e svizzeri.
Il video inizia con Alessandro che attraversa la strada in due diverse località, di cui non fornisce alcun dettaglio: sappiamo solo che una è in Italia e l'altra in Svizzera. In entrambi i casi, mentre fa finta di camminare e distrarsi con il cellulare, lascia cadere una banconota da 10€. Attualmente 1€ vale 0,95 franchi svizzeri, per cui il valore delle due valute è quasi identico, rendendo l'esperimento equo. Qualcuno si degnerà di attirare l'attenzione di Montesi per restituirgli la banconota? O il primo che passa la intascherà, ringraziando il cielo per quel regalo?
L'esperimento della banconota: Italia e Svizzera a confronto
Nei primi due tentativi, sia in Italia che in Svizzera, i passanti si sono dimostrati cittadini modello, richiamando l'attenzione di Alessandro sulla banconota caduta e restituendogliela. A quel punto, il tiktoker si chiede se tutto il mondo sia diventato onesto improvvisamente. Tuttavia, è al terzo tentativo che arriva il colpo di scena. In Italia, un passante ha prontamente avvertito Alessandro per l'ennesima volta, mentre in Svizzera, sorprendentemente, nessuno lo ha fatto. A dirla tutta, da quello che si vede nel video, il passante guarda per un secondo la banconota, la intasca e si dilegua prontamente. Sembra che Montesi non sia riuscito a ritrovarlo per spiegargli che era un esperimento sociale e che quei 10 franchi erano i suoi.
@alessandromontesi1 Mi Rapineranno Prima in Italia o in Svizzera? 🇮🇹🇨🇭
Ebbene, sì: in questo frangente specifico, gli svizzeri si sono dimostrati più 'disonesti' degli italiani. È importante sottolineare che, sebbene l'esperimento offra uno spunto interessante, si basa su un campione estremamente limitato di persone. Tre individui per nazione non sono rappresentativi dell'intera popolazione. Per quanto ne sappiamo, potrebbero non essere nemmeno cittadini svizzeri, ma solo gente di passaggio nel paese elvetico. Tuttavia, l'esperimento di Alessandro ribalta luoghi comuni sull'onestà e sulle differenze culturali tra paesi vicini. Vanno anche tenuti in considerazione molteplici fattori che potrebbero influenzare il comportamento delle persone in situazioni simili, come l'ambiente circostante, l'umore del giorno o semplicemente la fretta. Non possiamo dunque trarre conclusioni definitive sull'onestà di una nazione basandoci su un singolo esperimento.
LEGGI ANCHE: Napoli, tiktoker chiede a due sconosciuti di dargli un passaggio in scooter: come va a finire