L'annuncio del Ministero della Salute parla chiaro: ecco tutti i dettagli sull'allarme riguardante il richiamo di un lotto di broccoli dal supermercato.
Attenzione all'ultimo richiamo di un lotto di broccoli dagli scaffali dei supermercati italiani: recentemente, il Ministero della Salute ha reso noto l'avvenuto ritiro di alcune confezioni di broccoli per un potenziale rischio chimico. Si parla di rischio chimico ogni qual volta si segnala la presenza di una sostanza chimica non riportata sull'etichetta, oppure di una sostanza chimica potenzialmente pericolosa per l'organismo umano, qualora si sospetti o si accerti il superamento dei valori ammessi. Tra gli altri motivi per i quali potrebbe verificarsi un richiamo di confezioni di prodotti alimentari dal supermercato, citiamo anche il rischio fisico, il rischio microbiologico e il rischio della presenza di allergeni.
In particolare, il Ministero della Salute ha reso noto che il richiamo è avvenuto per la sospetta presenza degli alcaloidi del tropano. Gli alcaloidi del tropano, o alcaloidi tropanici, in particolare, sono degli alcaloidi, e metaboliti secondari, la cui struttura chimica contiene, per l'appunto, un anello di tropano. Tra gli alcaloidi del tropano ci sono, ad esempio, la ioscina e l'atropina. Essi possono avere effetti indesiderati sul sistema nervoso centrale e anche sul cuore, accelerando la frequenza cardiaca. Possono essere pericolosi anche in quantità relativamente piccole e, pertanto, si consiglia ai lettori di prestare grande attenzione ai dettagli sul richiamo.
Broccoli: ecco tutti i dettagli sul richiamo del lotto dal supermercato
Prima di tutto, il marchio del prodotto è 'Cuor di Gelo srl', mentre la denominazione di vendita è 'Broccoli Rosette 400gr". Il nome o la ragione sociale dell'OSA (Operatore del Settore Alimentare) a nome del quale il prodotto è commercializzato è Cuor di Gelo Srl. Anche il nome del produttore è "Cuor di Gelo Srl", mentre lo stabilimento è situato a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta, e, in particolare, al seguente indirizzo: Zona Industriale ASI 81030.

Il numero del lotto ritirato, invece, è il 231928. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT2325, mentre la data di scadenza o termine minimo di conservazione sono fissati al 30 aprile 2025. Inoltre, il motivo del richiamo, come abbiamo già annunciato, è la sospetta presenza di alcaloidi del tropano. Gli operatori avvisano coloro che avessero acquistato il prodotto di non consumarlo, qualora la confezione recasse il lotto indicato. Attendiamo ulteriori informazioni e dettagli su questo e su altri, eventuali, lotti di altri prodotti di natura alimentare richiamati. Vi consigliamo, nel frattempo, di leggere un articolo su un altro richiamo recente, riguardante un lotto di integratori.
LEGGI ANCHE>>>Integratori, allarme del Ministero della Salute: richiamati due lotti, cosa è stato trovato all'interno