Marche, questo borgo medievale è perfetto per una gita nel giorno di Ognissanti: l'Abbazia è immersa nel verde

C'è un piccolo borgo, situato nella provincia di Macerata, nelle Marche, che potrebbe essere la scelta ideale per una gita fuori porta nel giorno di Ognissanti, o, in generale, per il ponte dei Morti: ecco di cosa si tratta. 

Il giorno di Ognissanti, quest'anno, capita di mercoledì. Per alcune persone, la collocazione a metà settimana non è l'ideale, perché risulta difficile organizzare un vero e proprio ponte, mentre per altri è perfetta. Per alcuni, infatti, è l'ideale riposare un giorno durante la settimana, mentre altri, ancora più fortunati, sono riusciti a organizzare, comunque, un weekend atipico e molto lungo, chiedendo ben tre giorni di ferie, dal lunedì al mercoledì.

Che vi riposiate solo un giorno o più di un giorno, siamo sicuri che avete, comunque, intenzione di organizzare una gita fuori porta per il giorno di Ognissanti. Se abitate nelle Marche o nelle regioni adiacenti, la cittadina di Apiro potrebbe essere perfetta per voi. Apiro è una splendida cittadina, di poco più di 2.000 abitanti, situata nella provincia di Macerata. Questa cittadina si trova nei pressi del Monte di San Vicino, e gode della presenza di una vegetazione rigogliosa e affascinante. Come vedete nelle foto, infatti, è immersa nel verde, e si trova nei pressi di una valle dal panorama suggestivo. Ma non c'è solo il panorama: Apiro è, infatti, ricca di storia. Una storia lunga e che attraversa numerosi secoli e periodi.

Marche, un'idea per il giorno di Ognissanti: il borgo costruito prima dell'anno Mille e l'abbazia vicina al fiume

Pare che la cittadina fosse abitata già all'epoca dei romani: le sue origini, dunque, sono antichissime. Le sue opere architettoniche hanno, principalmente, un'origine medievale: il Palazzo del Comune, ad esempio, è stato costruito nel Tredicesimo secolo, mentre la Chiesa di San Francesco ha origini precedenti al Dodicesimo Secolo. All'interno del Palazzo del Comune, in particolare, è conservata l'opera di Allegretto Nuzi della Madonna con il Bambino. Ci sono, però, anche opere architettoniche più recenti, come la Collegiata di Sant'Urbano, che ha origini risalenti al Diciassettesimo secolo. Al suo interno, altresì, si trovano tele dello Spagnoletto e di Andrea Lilli.

abbazia-marche-borgo-ognissanti-gita
Abbazia di Sant'Urbano, nella cittadina di Apiro.

Se avete voglia di camminare, potete, poi, spostarvi a pochi chilometri dal centro storico. Lì, troverete una meravigliosa abbazia, l'Abbazia di Sant'Urbano. Edificio risalente all'anno Mille, l'abbazia è un perfetto esempio di edificio di stile gotico-romanico, e si trova nei pressi di una collina verde, vicina al torrente Esinante, affluente del meraviglioso fiume Esino. La sua fortunata posizione, inoltre, rende Apiro una cittadina perfetta per provare i piatti tipici della cucina maceratese e marchigiana, con prodotti a chilometro zero. Insomma, questa cittadina è perfetta per una gita fuori porta per il giorno di Ognissanti. Se, poi, potete trattenervi un po' di più, vi consigliamo di visitare anche il capoluogo, Macerata, che dista circa 40 minuti di macchina da Apiro.

 LEGGI ANCHE>>>Campania, il borgo in collina con una storia ricca e pittoresche vedute: ideale per una visita nel giorno di Ognissanti

Lascia un commento