Alcune notizie ritornano ciclicamente. Un gruppo di persone è fuggito dal ristorante dopo che il conto portato loro dal proprietario recitava una cifra superiore ai 500€. Il ristoratore, sui social, ha pubblicato uno sfogo dedicato ai truffatori.
Per la legge italiana, andare via dal ristorante senza pagare è potenzialmente un reato penale. Il codice penale, infatti, parla di "insolvenza fraudolenta" quando una persona viene meno all'obbligazione contratta in precedenza. Quando si va al ristorante, infatti, si stipula un contratto non scritto con il ristoratore, che entrambe le parti si impegnano a rispettare. Venir meno a tale obbligazione, secondo l'articolo 641 del Codice Penale, comporta una reclusione fino a due anni o una multa fino a 516 euro. Tuttavia, se il colpevole adempie all'obbligazione prima della condanna, il reato è considerato estinto.
Nonostante ciò, in Italia e nel mondo, tornano ciclicamente notizie di persone che fuggono al momento del conto, specialmente quando questo è elevato. L'evento si è ripetuto nel weekend nel Kent, nota contea dell'Inghilterra, per l'esattezza allo Stubbs Restaurant della città di Ashford, 80 km da Londra. Sabato a pranzo, un gruppo di sette persone si è recato presso il ristorante in questione per una cena luculliana. I clienti, infatti, hanno ordinato tre piatti a base di aragoste (per un totale di 144 sterline), una decina di ostriche, dei calamari e un piatto a base di fegato di pollo. Da bere hanno preso vino e varie pinte di birra.
Fuggono dal ristorante senza pagare, lo sfogo del proprietario
Il ristorante su Facebook ha pubblicato uno sfogo, scrivendo: "Per favore, tornate e pagate il conto! Siamo un piccolo ristorante e non sopravviviamo se ci fate questo. Avete mangiato tutto, vi abbiamo dato un servizio eccellente e siete fuggiti via, più veloce possibile, senza pagare".

Lo scontrino digitale è impressionante per la lunghezza e come si può vedere il conto finale è di 489.90£, ovvero 560€.

Nei commenti, molte persone hanno espresso il loro supporto al ristorante, facendo un appello a chiunque veda il post: "Se li conoscete, fate i nomi", scrive qualcuno. "C'ero anche io. Mi ricordo che la cameriera ci fissava, forse aveva paura che anche noi fuggissimo". C'è anche un commento che svela qualcosa sul ristorante: "Ho prenotato per la sede di Londra e ho dovuto dare i dettagli della carta di credito. Ci hanno detto che ci avrebbero tolto 80 sterline se non ci fossimo presentati. Non è un problema, dopo questo episodio capisco perfettamente perché lo fanno". Se un giorno, questa pratica diventerà normale, sapremo di chi è la colpa.
LEGGI ANCHE: In Georgia un ristorante ti costringe a spendere 50 dollari se fai questo: "Merita la chiusura!"