I Bastardi di Pizzofalcone 4, arriva una critica accesissima per la serie tv con Alessandro Gassmann: ecco cosa sarebbe diverso in questa stagione rispetto alle precedenti
I Bastardi di Pizzofalcone è una celebre serie televisiva italiana basata sulla serie di romanzi gialli dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni. La fiction, prodotta dalla Rai, ha debuttato nel 2017 ed è diventata un grande successo sia in Italia che all'estero. La trama è ambientata a Napoli e ruota attorno al commissariato di polizia di Pizzofalcone, un quartiere affacciato sul mare caratterizzato da una forte identità e una comunità vivace. La storia segue un gruppo di poliziotti, noti come "I Bastardi", che lavorano in un ambiente non convenzionale, spesso caratterizzato da tensioni interne, ma anche da una forte solidarietà.
Il nome "I Bastardi" deriva dal fatto che questi poliziotti sono stati assegnati a Pizzofalcone a seguito di trasferimenti o riassegnazioni indesiderate, rendendo la loro posizione nel commissariato un po' "bastarda". La serie esplora le dinamiche tra questi personaggi e come devono imparare a lavorare insieme nonostante le loro differenze personali e professionali.
Uno dei personaggi chiave della serie è il commissario Lojacono, interpretato dall'attore Alessandro Gassmann. Come tutti gli altri, quest'ultimo ha un passato complicato e deve dimostrare il suo valore in un ambiente ostile. Gli altri membri del team includono Ottavia Calabrese (interpretata da Tosca D'Aquino), Luigi Palma (interpretato da Massimiliano Gallo), Giorgio Pisanelli (interpretato da Gianfelice Imparato), Marco Aragona (interpretato da Antonio Folletto), Alessandra Di Nardo (interpretata da Simona Tabasco) e Francesco Romano (interpretato da Gennaro Silvestro). C'è poi la PM Laura Piras (Carolina Crescentini). Ma come fa a non convincere una serie con un cast pazzesco del genere?
I Bastardi di Pizzofalcone 4, cosa non piace dell'ultima stagione della fiction Rai con Alessandro Gassmann
I Bastardi di Pizzofalcone è nota per la sua rappresentazione realistica di Napoli e per la sua capacità di trattare temi sociali e politici importanti. La serie esplora le sfide che la polizia deve affrontare nella lotta contro il crimine in una città complessa come il capoluogo campano, con la sua storia di criminalità organizzata, corruzione e povertà. Tuttavia, la serie mostra anche il lato umano degli investigatori e le loro storie personali. La fiction è stata elogiata per la sua trama avvincente, il cast di attori talentuosi e la fedeltà alla fonte letteraria di Maurizio de Giovanni.
Eppure, nonostante la maggior parte dei giudizi sulla serie siano positivi - d'altro canto anche lo share totalizzato dalla Rai nelle serate di messa in onda è abbastanza buono, è spuntato qualche ora fa un affondo velenosissimo su Twitter/X. Un utente ritiene infatti che questa stagione sia "molto lenta" e che le prime siano state "più belle". Trattasi di un parere personale, dal momento che invece non mancano commenti di super appassionati alla saga!