Un lotto di salumi di un noto marchio italiano è stato richiamato dai supermercati, a seguito del sospetto di contaminazione di salmonella da parte degli operatori: ecco tutti i dettagli sull'annuncio del Ministero della Salute.
Un nuovo lotto di prodotti di natura alimentare è stato richiamato per la possibile contaminazione da salmonella. Si tratta, in particolare, di un lotto di salame, prodotto e confezionato da una nota azienda italiana. Questo tipo di rischio è un rischio microbiologico: si parla di rischio microbiologico, infatti, ogni qual volta si sospetta la contaminazione da parte di un batterio, un virus o da un altro agente patogeno. Si parla di rischio microbiologico anche quando c'è un errore sull'etichetta riguardante la data di scadenza, se la data sull'etichetta è posteriore all'effettiva scadenza del prodotto. Tra gli altri possibili rischi, citiamo il rischio fisico, il rischio chimico e il rischio della presenza di allergeni.
In particolare, la Salmonella è un bacillo di tipo Gram-negativo, che può causare, negli esseri umani, l'insorgere della malattia della Salmonellosi. La salmonellosi è una tossinfezione, i cui sintomi, spesso, ricordano quelli di altre malattie di tipo gastrointestinale. C'è, infatti, l'insorgere della febbre, di dolori addominali, della nausea e del vomito. In alcuni casi, fortunatamente rari, i sintomi possono essere anche più gravi, con la manifestazione di malattie extra-intestinali, come la polmonite o la meningite. Questo tipo di batterio può contaminare, ad esempio, la carne cruda, le uova e le verdure. Vediamo tutti i dettagli riguardanti questo richiamo, come pubblicati nel modello di richiamo riportato dal Ministero della Salute.
Salumi, ritirato un lotto dal supermercato: i dettagli sul richiamo per rischio salmonella del Ministero della Salute
Iniziamo con le informazioni sul nome e sul marchio del prodotto. Il nome commerciale è 'Salamino Tasty P.S.', mentre il marchio del prodotto è San Bono S.r.l.. Il nome o la ragione sociale dell'Operatore del Settore Alimentare con cui il prodotto è commercializzato è San Bono SRL. Lo stabilimento di produzione è sito a Ponte dell'Olio, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. L'indirizzo esatto è il seguente: via Augusto Vaccari n°28/30 29028 Ponte dell'Olio (PC). Il marchio di identificazione dello stabilimento è il seguente: IT 629 L CE. I prodotti vengono venduti sfusi.

Il numero del lotto di produzione è 202309116100, e la data di produzione risale all'11 settembre 2023. La data di scadenza è, invece, fissata all'11 febbraio 2024. Il motivo del richiamo, come preannunciato, è un rischio microbiologico, e cioè la presenza della SALMONELLA SPP. Gli operatori avvisano i consumatori che il prodotto non deve essere consumato e deve essere riconsegnato al punto vendita. Attendiamo ulteriori informazioni e aggiornamenti dal Ministero della Salute.
LEGGI ANCHE>>>Broccoli, attenzione al nuovo richiamo per rischio chimico: confezioni ritirate dal supermercato