Il museo dei palloncini è un'attrazione visitata da milioni di persone in tutto il mondo, che negli ultimi dodici mesi ha spopolato anche in Italia. I proprietari di una di queste installazioni hanno mostrato gli oggetti ritrovati tra i palloni di plastica a fine giornata e il valore commerciale è davvero altissimo.
L'espressione "museo dei palloncini" è la traduzione italiana di 'Balloon Museum', che è un marchio registrato. Si tratta di un format creato da un team che allestisce mostre d'arte contemporanea. Il 'museo' non è permanente, ma si sposta tra le città di una nazione, dove rimane per alcuni mesi, per poi spostarsi. Nel 2022 è stato a Milano, mentre quest'anno, già da diversi mesi, si trova a Napoli. I giochi di luce e le sculture con al centro il tema dei palloncini sono sicuramente affascinanti, ma l'attrazione preferita si chiama Hypercosmo.
Si tratta di una vasca che contiene centinaia di palloncini di plastica, dov'è possibile tuffarsi e "nuotare". Non è un caso che ricordi molto i giochi gonfiabili dove, da bambini, ci tuffavamo. L'unica differenza è che nel museo dei palloncini, le sfere sono tutte dello stesso colore e quasi sempre sono semitrasparenti. Sul sito ufficiale di Balloon Museum, si legge che le sfere vengono pulite e disinfettate tramite il pulitore a sfera EF-WB01, che aspira, lava, disinfetta tramite UV e asciuga nello stesso momento, rendendo le sfere immediatamente pulite dopo l'utilizzo, senza bisogno di attendere.
Museo dei palloncini, gli oggetti persi dai visitatori
Ad Amsterdam una stanza molto simile all'Hypercosmo del museo dei palloncini si trova in un posto chiamato 'The Upside Down', chiaro riferimento a 'Stranger Things'. In questo museo moderno ci sono diverse attrazioni e soprattutto illusioni ottiche, ma anche un Hypercosmo. I gestori del locale di Amsterdam hanno pubblicato un video che ha raggiunto già 6.6 milioni di visualizzazioni. Nelle immagini, mostrano gli oggetti ritrovati al termine di una giornata di lavoro, persi dalle persone che si sono tuffate tra le palline in plastica in una stanza semibuia.
@upsidedownamsterdam 💎PART 2💎 We zoeken nog steeds naar Ben🥺 #upsidedownamsterdam
Come si può vedere, il "bottino" è ricchissimo: due Apple Watch, uno smartphone, bracciali Cartier, auricolari di ultima generazione Apple e Samsung, occhiali da vista e anelli. Non mancano oggetti di valore molto più basso, come sigarette elettroniche, accendini e una marea di spiccioli (a quanto pare, in totale più di 9€). È altamente probabile che almeno gli smartphone e gli Apple Watch verranno restituiti ai proprietari, soprattutto se si tratta di persone che risiedono ad Amsterdam e che possono tornare facilmente al museo a riprenderli. Per il resto, è probabile che chi lavora qui, a fine giornata, intaschi un'inaspettata mancia, sotto forma di monetine cadute dalle tasche dei paganti.