Piemonte, entrano in un santuario sconsacrato dal Vaticano: cosa è rimasto all'interno

In Piemonte, esiste un santuario sconsacrato dal Vaticano. Un gruppo di esploratori è entrato e ha mostrato lo stato (pessimo) di conservazione dei luoghi, oltre a spiegare il motivo per cui questo luogo non è più sacro.

La religione cristiana è quella con più seguaci al mondo. Attualmente, sono 2.4 miliardi coloro che si professano tali. Al secondo posto c'è l'Islam, che di seguaci ne vanta poco più di 2 miliardi. La religione, come noto, si professa anche e soprattutto nei cosiddetti luoghi di culto. In giro per il mondo ne esistono tanti, ma alcuni sono stati sconsacrati dal Vaticano. I motivi sono molteplici: può essere dovuta alla scarsa frequentazione dei fedeli, alla trasformazione urbanistica delle città, oppure a eventi più gravi, come un atto di profanazione. Quando un edificio sacro perde la sua consacrazione, possono succedere due cose.

La prima, più comune, è che venga semplicemente abbandonato. La seconda, più rara, è che cambi destinazione, diventando spazio culturale o sociali. Alla prima categoria appartiene un santuario che si trova in un luogo imprecisato del Piemonte. A renderlo pubblico è stato il tiktoker 'Viaggia con Luke'. Pur avendo mostrato all'inizio una mappa satellitare, nella descrizione precisa che "non può fornire" le coordinate esatte per motivi di sicurezza. Il rischio è che il luogo, già decadente, venga ulteriormente danneggiato da vandali e persone che non hanno meglio da fare nel loro tempo libero.

Il santuario sconsacrato del Nord Italia: cosa è rimasto

Stando alle sue parole, questo luogo un tempo era un fulcro di spiritualità e ritrovo per la comunità locale. Tuttavia, nel corso degli anni, sarebbero successi fatti gravi che hanno portato il Vaticano a prendere la drastica decisione di sconsacrarlo. I presunti riti satanici, menzionati nel video, sono un esempio di come un luogo sacro possa essere profanato, perdendo così la sua benedizione e la sua funzione originaria. Molto curioso il cartello lasciato all'ingresso del luogo, che spera in una punizione divina per coloro che hanno profanato il luogo. Ecco cosa è rimasto all'interno.

@viaggiaconluke

Un luogo sacro un tempo molto importante per gli abitanti della zona, lasciato al completo abbandono a causa degli inquietanti eventi avvenuti all’interno… ⚠️Attenzione⚠️ Per motivi di sicurezza le coordinate non indicano la posizione esatta del luogo.

♬ suono originale - Luke 🇮🇹

Nei commenti, molte persone residenti in Piemonte scrivono di conoscere bene il luogo in questione. C'è anche chi sostiene che la parte esterna sia stata messa a posto, dato che anni fa era in condizioni decisamente peggiori. Dato che i luoghi sconsacrati dal Vaticano rimangono in una sorta di limbo, è difficile riqualificare anche la zona interna. I tanti problemi strutturali di una struttura priva di manutenzione da anni potrebe scoraggiare chi ha voglia di investire tempo e soldi per riqualificarlo. Una cosa è certa: per chi apprezza il fascino delle cose decadenti, questo santuario è una piccola perla. Gli antichi arredi, le colonne e gli altari hanno un fascino unico.

LEGGI ANCHE: Visita un cimitero per cani abbandonato in Liguria: quello che riprende è da lacrime

Lascia un commento