Bambini costretti ad attraversare il fiume (infestato dai coccodrilli) sulle funi per andare a scuola: dove succede

Nel 2023, esistono ancora bambini che rischiano seriamente la propria incolumità per andare a scuola. Un filmato, oggettivamente clamoroso, mostra alcuni alunni attraversare un fiume pieno di coccodrilli su una fune per andare a studiare.

In molte zone d'Italia, non è facilissimo per bambini e ragazzi recarsi a scuola. Chi vive in città ha spesso deve fare i conti con il traffico mattutino; chi vive in luoghi più isolati potrebbe avere difficoltà a spostarsi con il trasporto pubblico; chi vive in montagna, d'inverno, potrebbe rimanere bloccato in casa o per strada per colpa della neve e del ghiaccio. Insomma, non tutti hanno la fortuna di salire su un autobus o uno scuolabus, percorrere pochi minuti e arrivare a scuola. In altre parti del mondo, però, tali difficoltà sono estreme nel vero senso della parola.

Questo video è diventato virale su X/Twitter e non ha bisogno di grandi spiegazioni. Alcuni bambini devono attraversare il lago camminando su quello che sembra un tubo di gomma. Ancora più clamoroso il dettaglio: quelle 'funi' sono i tubi che portano l'acqua corrente alla città. Stando alle informazioni in rete, lo specchio d'acqua (fiume Gaira) sarebbe infestato dai coccodrilli. Ci troviamo in Colombia, più precisamente nel quartiere di Villa Leidy, appartenente alla città di Santa Maria. In queste particolarissime condizioni vivono 70 studenti di una scuola locale. C'è un motivo per cui i bambini rischiano la vita quasi ogni giorno.

I bambini che, per andare a scuola, devono attraversare il fiume pieno di coccodrilli

Una donna, madre di un alunno della scuola, ha dichiarato ai media locali: "Avevamo costruito un ponte di legno con i nostri soldi e con le nostre forze. A gennaio il cattivo tempo lo aveva danneggiato ed era diventato pericoloso. A luglio è crollato definitivamente. Abbiamo pregato il comune di costruirne uno nuovo, ma siamo stati ignorati. Ogni giorno rischiamo che i nostri bambini cadano in acqua perché non hanno un ponte migliore da attraversare".

Un altro cittadino, Eduardo Fadul, che ha costruito con le proprie mani il ponte di legno collassato in estate, ha ripetuto concetti simili. "Abbiamo parlato con il sindaco tante volte e con i vari uffici di Santa Maria. Ci hanno promesso una soluzione, ma per ora sono solo parole". L'uomo ha anche spiegato che nelle stagioni di secca, attraversarlo è più facile tramite piccole canoe che un residente del villaggio offre gratuitamente ai bambini. Però:"Quando il fiume è in piena, è pericolosissimo usare le canoe e non resta che aggrapparsi ai tubi dell'acqua". Insomma, spesso in Italia ci si lamenta dei trasporti scolastici carenti, degli autobus sovraffollati e talvolta vecchi, ma in altre parti del mondo i rischi sono decisamente maggiori.

LEGGI ANCHE: Famiglia di sei (più un cane) vive su uno scuolabus: "Come arriviamo a fine mese"

Lascia un commento