Striscia, la rivelazione di Marco Camisani Calzolari sul mercato delle armi è agghiacciante: "Usano addirittura loro per spedirle"

Marco Camisani Calzolari, celebre inviato di 'Striscia la Notizia', ha realizzato un interessante servizio sul dark web, e sul mercato delle armi che si è sviluppato nella rete oscura. 

Anche ieri è andata in onda una puntata di 'Striscia la Notizia', celebre show targato Mediaset. Il tg satirico ideato da Antonio Ricci va in onda ogni giorno, dal lunedì al sabato, su Canale 5. Tra i servizi realizzati per la puntata di ieri del programma condotto da Sergio Friscia e Roberto Lipari, non si può non nominare quello di Marco Camisani Calzolari. Il celebre inviato della trasmissione, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione digitale, ha parlato del dark web e del mercato delle armi che, ormai, è diffusissimo sulla rete 'oscura'.

Il dark web, per chi non lo sapesse, è parte del deep web, e cioè quella parte di web che non è indicizzata dai motori di ricerca, ed è la parte, per l'appunto, più 'oscura'. Una parte che non può essere raggiunta dai browser normali, ma solo da specifici software. Gran parte delle attività che vengono praticate sul dark web sono illegali e, alcune di queste, sono davvero pericolose, come quella di cui ha parlato l'inviato di 'Striscia' nel servizio di ieri.

Striscia la Notizia: il servizio di Marco Camisani Calzolari sul dark web e sul mercato delle armi

Come abbiamo anticipato, Calzolari ha, infatti, parlato del mercato delle armi sul dark web. Un mercato che, negli ultimi tempi, è sempre più diffuso. L'inviato ha spiegato che, nonostante le vecchie modalità, quelle 'fisiche' siano ancora diffuse, la compravendita di armi è sempre più diffusa sulla rete oscura, ed è sempre più facile da comprare. Come mostrato dall'esperto di comunicazione digitale, infatti, collegandosi su alcuni siti del dark web è possibile trovare davvero di tutto.

armi-marco-camisani-calzolari-striscia-la-notizia-mostra
Marco Camisani Calzolari mostra uno dei metodi per spedire le armi. (Fonte: Striscia la Notizia - Marco Camisani Calzolari - Canale 5).

"Questo sito vende dai fucili completi di proiettili alle pistole da borsetta, sino a quelle più pesanti. Ce ne sono di tutti i tipi! Armi comprabili da chiunque, come in un supermercato", ha spiegato Calzolari. Se, tempo fa, questi siti erano pochi, adesso sono tantissimi ed è sempre più facile acquistare armi, quasi come se fossero vendute in un qualsiasi sito di e-commerce.

Ma come si comprano queste armi? Si pagano con le criptovalute: dai bitcoin ad altre criptovalute. Calzolari ha, poi, spiegato come le organizzazioni criminali riescono a spedire queste armi in maniera sicura. "Di solito le smontano, le mandano in due o tre pezzi, nascoste dentro stampanti o computer che arrivano, poi, in tempi diversi con spedizioni diverse", ha detto Calzolari. Inoltre, addirittura, userebbero dei bambini, ignari, come intermediari. Esattamente: si servirebbero addirittura dei bambini per questi loschi obiettivi.

Come riescono a non farsi rintracciare

Infine, Calzolari ha spiegato come è possibile che gli acquirenti e i venditori non vengano rintracciati facilmente. "I venditori creano siti nascosti dietro sistemi di anonimizzazione, che funzionano abbastanza bene e li rendono difficili da intercettare. E, dall'altra parte, gli acquirenti comprano criptomonete che, attraverso alcune tecniche di riciclaggio, vengono utilizzate per rendere irrintracciabile la transazione economica", ha spiegato Calzolari. Per fortuna, però, la divisione della Polizia Postale è capace, spesso, di rintracciare queste tecniche, e di arrestare i colpevoli.

LEGGI ANCHE>>>Striscia, cittadini di Firenze ricevono una multa per un motivo paradossale: l'assurda scoperta di Chiara Squaglia

Lascia un commento