Un noto ateneo ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di candidati diplomati: tutti i dettagli sul bando aperto a Milano e i motivi per cui potrebbe essere una scelta positiva lavorare e vivere nella città lombarda.
Il Politecnico di Milano ha indetto un nuovo concorso pubblico per candidati diplomati. In particolare, è alla ricerca di un'unità di personale da inserire presso il Servizio Biblioteche Campus Leonardo e Poliprint - Area Campus Life. Si tratta di un'occasione decisamente importante: il candidato scelto o la candidata scelta avranno la possibilità di lavorare, infatti, in uno degli atenei più rinomati d'Italia e in Europa. Nella classifica Censis, in effetti, questo ateneo è nella prima posizione dei politecnici italiani, mentre per la rinomata classifica QS World Ranking è tra i primi 125 migliori atenei al mondo. Il vincitore o la vincitrice del bando, dunque, assumerà una posizione assolutamente rilevante in un'università decisamente rinomata.
Avrà, altresì, la possibilità di lavorare in una delle città più affascinanti del nostro Paese. Milano è una città orientata verso il futuro, con i suoi grattacieli avveniristici e la continua ricerca di novità. Non manca, però, la storia: oltre al celeberrimo Duomo di Milano e alla Galleria Vittorio Emanuele II, famosissimi ovunque, nella città meneghina si trovano tantissime opere architettoniche di grande valore culturale e storico, nonché musei e gallerie importanti. Il complesso che ospita la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo leonardesco rientra, altresì nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Il capoluogo lombardo è noto per la qualità della vita: nell'ultima classifica de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province italiane, infatti, quella meneghina è in ottava posizione su 107. Infine, la Lombardia è la seconda regione più ricca d'Italia per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat.
Nuovo concorso pubblico a Milano: i dettagli sulla selezione
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta di tipo teorico e di una prova orale. Qualora fosse necessario, e cioè qualora il numero di iscritti fosse troppo alto, sarà prevista anche una prova preselettiva, che si terrà lo stesso giorno di quella scritta e orale, e cioè il 13 dicembre 2023. La prova preselettiva non è considerata nella valutazione, ma solo ai fini dell'ammissione dei candidati agli esami. Il punteggio massimo ottenibile con la prova orale e quella scritta è di 30 punti ciascuna: verranno ammessi solo coloro che riceveranno un punteggio di almeno 21 punti in ciascuna delle prove.

Di seguito, elenchiamo tutte le conoscenze richieste durante le prove d'esame:
- La conoscenza dei software di grafica, come Adobe Illustrator, Adobe InDesign e Adobe Photoshop;
- La conoscenza di AUTOCAD e Acrobat professional;
- La conoscenza dei processi di stampa e fotocopia, e anche di rilegatura dei documenti;
- Buone doti comunicative e relazionali;
- Il possesso di capacità organizzative;
- Tra le altre soft skills richieste, citiamo l'orientamento al risultato e alla risoluzione dei problemi o problem solving;
- Nella prova orale sarà richiesta la conoscenza della lingua inglese, nonché la conoscenza dei più diffusi software applicativi, come il pacchetto Office.
I requisiti per partecipare e i dettagli sullo stipendio
Il candidato vincitore del bando sarà assunto a tempo indeterminato e pieno. profilo professionale richiesto è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, nella posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
I candidati dovranno essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici e essere idonei fisicamente all'impiego, oltre che essere inclusi nell'elettorato politico attivo. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Infine, i candidati non possono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, licenziati o interdetti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso.
Concorso pubblico a Milano: come inviare la candidatura
La domanda di partecipazione al concorso può essere consegnata a mano, consegnandola all'Albo dell’Ateneo, e precisamente all'Area Servizi ICT – Mail, Registration Office and Archive del Politecnico di Milano, sito in Piazza Leonardo da Vinci 32. Può, altresì, essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento, da inviare al seguente indirizzo: Direttore Generale del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32 – 20133 Milano. Infine, potrà essere inviata mediante Posta Elettronica Certificata all'indirizzo pecateneo@cert.polimi.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 4 dicembre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso a Napoli, noto ateneo assume candidati diplomati: dettagli sullo stipendio e requisiti