Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di due lotti di formaggio per una possibile contaminazione microbiologica: ecco tutti i dettagli sul richiamo delle confezioni dai supermercati.
È stato diffuso da poco l'annuncio del Ministero della Salute riguardante il richiamo di due lotti di formaggio o, meglio, di formaggini dai supermercati. Si tratta, in particolare, di un richiamo per rischio microbiologico: si parla di rischio microbiologico ogni qual volta, in seguito a determinate analisi, gli operatori segnalano la presenza, o la possibile presenza, di organismi microbiologici non segnalati all'interno di uno o più prodotti del lotto interessato. In particolare, questi prodotti possono essere contaminati da batteri, virus o altri agenti patogeni, pericolosi per la salute umana. Tra gli altri richiami, di cui abbiamo già parlato in altri articoli, ci sono anche i richiami per rischio fisico, per rischio chimico e per la possibile presenza di allergeni.
In particolare, il richiamo di cui parliamo in questo articolo riguarda la possibile contaminazione microbiologica da muffe. Gli effetti delle muffe possono essere diversi: dal cattivo sapore che hanno, il quale può rovinare il gusto del prodotto ingerito, fino, in diversi casi, a problemi allo stomaco, nausea, diarrea e altri effetti simili. In alcuni, rari, casi, alcune muffe possono produrre micotossine, che possono provocare disturbi a reni e fegato. Non dovrebbe, però, essere questo il caso, dato che, di solito, le micotossine vengono prodotte dalle muffe che si trovano in prodotti come i cereali e le noci. In ogni caso, bisogna prestare grande attenzione ai prodotti consumati che contengono muffa.
Formaggio: ecco tutti i dettagli sui lotti ritirati dai supermercati per possibile contaminazione microbiologica
Riportiamo, di seguito, tutti i dettagli sul lotto richiamato. Il marchio del prodotto è 'Sapor di Cascina', mentre la denominazione di vendita è 'Formaggini 280g'. Il nome o la ragione sociale dell'OSA (Operatore del Settore Alimentare) a nome del quale il prodotto è commercializzato è 'Penny Market Srl'. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 01 83 CE, mentre il nome del produttore è IN.AL.PI. S.P.A.. Lo stabilimento è sito a Moretta, in provincia di Cuneo, ed esattamente in via Cuneo 38 - 12033.

I numeri dei lotti ritirati sono i seguenti: 230727 e 230915. Le date di scadenza sono, invece, le seguenti: 23 gennaio e 13 marzo 2024. Il peso dell'unità di vendita è di 280 grammi, ed esattamente 16 formaggini del peso di 17 grammi e mezzo per confezione. Il motivo del richiamo, come preannunciato, è la possibile contaminazione microbiologica da muffa. I consumatori che avessero acquistato tali prodotti sono pregati di non consumarli. Inoltre, si chiede a questi ultimi di restituirli per la sostituzione o il rimborso entro il 15 novembre 2023. Gli operatori specificano, in aggiunta, che il richiamo riguarda solo e unicamente i lotti e le scadenze sopra indicati.
LEGGI ANCHE>>>Integratori, numerosi lotti ritirati dai supermercati: richiami per rischio chimico