Marco Camisani Calzolari, inviato di 'Striscia la Notizia', ha realizzato un interessantissimo servizio sul fenomeno dei guru che promettono metodi 'infallibili' per farci arricchire. Ecco tutti i dettagli e perché, per alcuni psicoterapeuti, questo fenomeno online ha gli stessi effetti della droga.
Anche ieri sera è andata in onda una puntata di 'Striscia la Notizia'. Per la nuova puntata del tg satirico condotto da Sergio Friscia e Roberto Lipari, sono stati trasmessi diversi e interessanti servizi, come quello realizzato da Marco Camisani Calzolari. L'inviato del programma ideato da Antonio Ricci è un noto esperto di comunicazione digitale e informatica, e il servizio realizzato ieri riguarda proprio un fenomeno online che si sta diffondendo negli ultimi tempi.
Parliamo del fenomeno dei guru online: secondo quanto spiegato dall'esperto, e secondo quanto confermato da alcuni psicoterapeuti, l'effetto di questo fenomeno è simile a quello che fa la cocaina al cervello dei tossicodipendenti. Su numerose piattaforme streaming, come YouTube, si trovano video di utenti che spiegano come guadagnare in poco tempo e con metodi, a detta loro, 'infallibili'. Questi video creerebbero, secondo quanto spiegato da Calzolari, dipendenza come nei ludopatici. "Sono numerosi gli studi da cui emerge che le scansioni cerebrali di chi ha la sensazione di poter guadagnare tanti soldi in poco tempo sono simili a quelli dei tossicodipendenti che sono sotto l'effetto di droga eccitante", ha detto l'inviato.
Striscia la Notizia: il servizio realizzato da Marco Camisani Calzolari
Calzolari ha, poi, aggiunto che, da YouTube ai social, sono, ormai, migliaia quelli che vendono sogni di ricchezza, mostrano le loro auto e i loro appartamenti di lusso. Secondo quanto dichiarato dall'inviato, molti di questi guru online saprebbero che "solo pensare e parlare di fare soldi porta ad alti picchi di dopamina, che è un neurotrasmettitore che ci fa stare bene". Naturalmente, per guadagnare, molti di questi guru vendono i loro metodi per fare soldi. "A volte è un libro, ma spesso sono corsi da comprare, eventi a cui andare, o criptomonete, o NFT!", ha aggiunto l'inviato.

Calzolari ha spiegato, però, che, spesso, nel vendere questi metodi, solo i guru guadagnerebbero, e non chi acquista i metodi. "Basta leggere i commenti in pagine specializzate, dove li denunciano pubblicamente, dove ci sono persone che hanno coraggio di scriverlo", ha detto Calzolari, mostrando diversi commenti, in cui gli utenti denunciavano diversi guru online per averli, secondo quanto detto da questi ultimi, imbrogliati. Alcuni, secondo quanto detto dall'inviato, punterebbero a ragazzi che vanno ancora a scuola, dicendo addirittura, in diversi casi, che la scuola non serve a molto.
"Amici, occhio, davvero, al vostro portafoglio, perché vogliono quello, e si portano via anche un pezzo della nostra serenità", ha concluso l'inviato. In questo modo, Calzolari ha dimostrato che questo fenomeno ha effetti simili alla droga non solo per la dipendenza che crea, ma anche da un punto di vista economico, e mentale, per gli effetti negativi sulla psiche umana.
LEGGI ANCHE>>>Ascolti Tv, il Grande Fratello sorprende tutti: i numeri della sfida Rai contro Mediaset