Vive con una scimmia in casa: quello che combina l'animale in pochi minuti è assurdo

Un uomo vive da tempo con una scimmia in casa. Se vi steste chiedendo: "È una buona idea?", la risposta è no. Almeno a giudicare da un video diventato virale, dove il primate crea danni all'appartamento e arriva perfino a mordere il suo padrone.

Parlando di scimmie, ci sono numerose distinzioni da fare. Questo termine ombrello, infatti, mette sullo stesso piano animali imparentati ma molto diversi tra loro. Uno scimpanzé e un babbuino sono due bestie che in comune hanno solo la discendenza. Esistono esemplari di piccolissime dimensioni (al massimo 50 centimetri) e alcuni, come i gorilla, che in posizione eretta possono arrivare a misurare oltre 190 centimetri, per circa 200 chilogrammi di peso. Insomma, quello dei primati è un mondo complesso e ci sono numerose distinzioni da fare tra quelle che, genericamente, chiamiamo scimmie.

La scimmia è un animale complesso, affascinante e - soprattutto - non adatto a vivere in casa.
La scimmia è un animale complesso, affascinante e - soprattutto - non adatto a vivere in casa.

Al di là di tutto, le scimmie sono creature affascinanti e complesse, dotate di un'intelligenza fuori dal comune. Proprio alla luce del loro cervello fine, sorge spontanea una domanda: sono animali addomesticabili? È davvero consigliabile avere una scimmia come animale domestico? Per chi vuole una risposta secca, la diamo subito: no. Non sono animali domestici come cani o gatti; anzi, sono selvatiche per natura e hanno bisogni complessi che difficilmente possono essere soddisfatti in un ambiente domestico. Come succede anche per altre bestie, le rare eccezioni ci sono. Un account TikTok, 'Thabo and Ray' mostra com'è la vita di un uomo a contatto con una scimmia.

Vive con una scimmia in casa e (forse) se ne pente subito

Il video più visto del profilo è stato ripreso dalla seguitissima pagina 'Whistle'. Il padrone, più che arrabbiato, sembra rassegnato. L'animale si comporta in maniera irrequieta, saltando da un mobile all'altro e causando danni. Il comportamento aggressivo, come morsi e fughe in spazi ristretti, è un chiaro segnale di stress e disagio per la scimmia, che in natura avrebbe spazi ben più ampi e una complessa vita sociale. Malgrado ciò, l'essere umano continua a tenerlo in appartamento, come mostrano i tanti video successivi pubblicati sul profilo.

@whistle

Monkey in a apartment with the zoomies 😂 #monkey #zoomies #animalsoftiktok #monkeysoftiktok (@Thabo and Ray)

♬ original sound - Whistle

Questi comportamenti oggettivamente folli potrebbero il risultato di una mancanza di stimolazione adeguata e di un ambiente naturale. Le scimmie sono animali estremamente sociali che richiedono interazione costante con i loro simili e un ambiente ricco di stimoli. Anche con la migliore delle intenzioni, è quasi impossibile replicare la complessità delle loro vite in cattività. Questo video ci insegna, ancora una volta, che prendere un animale esotico per risultare originali può avere più di una conseguenza negativa. Forse quella era una giornata "no" per la scimmia, che nel resto dell'anno è sicuramente meno irrequieta. Ma quanti sono disposti a sopportare tutto ciò?

LEGGI ANCHE: Vive con un'aquila come animale domestico: "Ci sono due cose alla base del rapporto tra me ed Ivy"

Lascia un commento