L'arcobaleno è un fenomeno che, da sempre, affascina gli esseri umani; molto più raro è vederne uno perfettamente circolare. Eppure sui social è comparsa una foto spettacolare che ha suscitato l'interesse del popolo del web.
L'arcobaleno sembra un processo magico ma, banalmente, è il risultato di una serie di leggi della fisica che governano la luce e la materia. Per dirla in termini comprensibili a tutti: quando un raggio di luce incontra una goccia di acqua, entra al suo interno e rallenta, cambiando direzione poiché l'acqua è più densa dell'aria. Questo movimento si chiama rifrazione. Per effetto della 'presenza' fisica della goccia, la luce si separa nei vari colori che la compongono. Il sole emette una luce bianca, ma i suoi componenti sono tutti i colori esistenti in natura. Per questo si crea il cerchio di colori che va dal rosso all'esterno al viola all'interno.
L'arcobaleno che vediamo, dunque, è un effetto ottico (potremmo definirlo quasi illusione) e meteorologico che si verifica nel momento in cui la luce del sole viene rifratta, riflessa e dispersa in gocce d'acqua nell'aria. Quando piove e poi esce il sole, è normalissimo trovare foto dell'arcobaleno su Facebook, Instagram e i vari social. L'arcobaleno, nella sua bellezza multicolore, è anche un segno che dopo la tempesta c'è sempre la luce e per questo affascina la mente umana. Eppure, guardando le cose da un punto di vista diverso, c'è la possibilità di venire sorpresi in positivo.
L'arcobaleno circolare fotografato dalla polizia
Esistono angoli del pianeta dove gli arcobaleni sono più frequenti perché - banalmente - piove molto spesso. Il Regno Unito fa sicuramente parte di questa lista. Pochi giorni fa, la polizia aerea del Regno Unito ha scattato una foto spettacolare direttamente dai cieli del Galles. Dall'account ufficiale del National Police Air Service, infatti, è emerso uno scatto fatto da un agente di polizia, che ha immortalato un arcobaleno circolare. Ecco il post, che ha già accumulato alcune centinaia di 'Mi piace' su X/Twitter.

La spiegazione è molto semplice: gli arcobaleni sono, naturalmente, circolari. Semplicemente, il 99,9% di noi li osserva dal basso e per questo ha una visione oscurata del fenomeno atmosferico. Come spiega National Geographic: "Nessuno vede lo stesso identico arcobaleno e non lo vede neppure completo. Quello che vediamo dal basso è la luce riflessa dalle gocce di pioggia al di sopra dell'orizzonte. La comparsa dell'arcobaleno dipende dal posto in cui ci si trova e da dove il sole sta splendendo. Il punto antisolare, che è il punto immaginario perfettamente opposto al sole, è il centro del cerchio. Ecco perché quando si è volo si vedono arcobaleni totalmente diversi". Si tratta di concetti non semplici da capire per chi non è esperto in materia, ma ugualmente affascinanti.
LEGGI ANCHE: Un uomo si intrufola nel suo capannone, il proprietario chiama la polizia: come va a finire