Striscia, i nuovi scherzi telefonici sono sempre più tecnologici e fanno paura: Marco Camisani Calzolari spiega perché

L'ultimo servizio che Marco Camisani Calzolari ha realizzato per 'Striscia la Notizia' è dedicato agli scherzi telefonici, e a come l'Intelligenza Artificiale potrebbe renderli molto più pericolosi e 'cattivi': scoprite tutti i dettagli nel nostro articolo.

Scherzi telefonici. Di questo argomento si è parlato molto negli ultimi giorni, soprattutto da quando il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha ricevuto uno scherzo telefonico da parte di Vovan e Lexus, due comici russi che hanno già realizzato scherzi di questo tipo per altri politici internazionali e, probabilmente, ne faranno altri in futuro. Questo tipo di scherzo telefonico, per quanto complesso e realizzato con grande cura, è ancora uno scherzo telefonico 'normale': è realizzato, infatti, da persone reali con voci reali, anche se camuffate.

C'è, però, una nuova frontiera degli scherzi telefonici. Una frontiera che potrebbe rivelarsi molto pericolosa e subdola. Parliamo degli scherzi telefonici realizzati mediante l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Marco Camisani Calzolari, celebre inviato del programma 'Striscia la Notizia' ha realizzato, per la puntata trasmessa ieri sera, un interessante servizio dedicato proprio agli scherzi telefonici e all'Intelligenza Artificiale, e di come questa 'nuova tecnologia' potrebbe avere effetti negativi proprio sull'utilizzo degli scherzi telefonici.

Striscia la Notizia: il servizio di Marco Camisani Calzolari sugli scherzi telefonici

L'esperto di informatica e comunicazione digitale ha spiegato che, presto, l'Intelligenza Artificiale sarà utilizzata per simulare voci conosciute. "Immaginate una chiamata con un finto Biden che, con la voce identica al Presidente americano, chiama sul cellulare il politico di un'altra Nazione! Magari, falsificando addirittura il numero del chiamante che, per altro, è una cosa facilissima da fare oggi", ha detto Calzolari. In effetti, adesso, non è per nulla complicato falsificare delle voci, e questa tecnologia potrebbe essere utilizzata anche per delle chiamate lunghe e dettagliate.

striscia-la-notizia-marco-camisani-calzolari-scherzi-telefonici-2
Marco Camisani Calzolari, inviato di 'Striscia la Notizia'.

Per quanto grave possa essere uno scherzo telefonico realizzato nei confronti dei Capi di Stato, aggiunge Calzolari, questo potrebbe essere gestito, poi, più facilmente dalle Forze dell'Ordine e dai Servizi Segreti. Ma cosa succederebbe se la vittima di uno scherzo telefonico fosse una persona 'normale'? "Quello che sta incominciando a succedere è che stanno iniziando le prime truffe rivolte ai normali cittadini, con l'utilizzo delle tecniche! C'è chi sta ricevendo chiamate da un proprio familiare, che parla con la sua esatta voce e che chiama dal suo numero! Quindi, appare il suo nome quando arriva la chiamata. E i malintenzionati, sostituendosi al telefono ai nostri familiari, provano a farci fare pagamenti con carta di credito o bonifici, fingendosi in difficoltà!", ha spiegato Calzolari.

Mediante dei sistemi, che prendono informazioni da database rubati, si riesce a realizzare una chiamata totalmente in automatico, che sembra assolutamente vera. Come possiamo, a questo punto, difenderci da queste cose? Ci conviene attaccare il telefono e chiamare di nuovo il nostro familiare. Solo in questo modo, possiamo essere sicuri che non si tratti di uno scherzo.

LEGGI ANCHE>>>Striscia, attenzione a questo fenomeno online: Marco Camisani Calzolari rivela perché provoca gli stessi effetti della droga

Lascia un commento