Il Ministero della Salute ha appena segnalato il richiamo di numerose confezioni di integratori alimentari: i lotti sono stati ritirati per quello che, come si legge nei modelli di richiamo, è un 'rischio grave'. Ecco tutti i dettagli.
È appena arrivata una nuova segnalazione di richiamo per rischio della presenza di allergeni. In questo caso, la segnalazione riguarda diversi lotti di integratori alimentari dello stesso marchio, ma con date di scadenza diverse. Il richiamo per rischio di presenza di allergeni riguarda, per l'appunto, la presenza di un allergene non segnalato sull'etichetta, e che potrebbe essere pericoloso per le persone allergiche. Tra gli altri motivi dietro un possibile richiamo, si cita il rischio microbiologico, il rischio fisico e il rischio chimico.
L'avviso del richiamo di cui parliamo in questo articolo è molto particolare, perché nei prodotti richiamati è stata segnalata la presenza degli allergeni dell'anidride solforosa e dei solfiti, non dichiarati in etichetta. Secondo il Regolamento dell'Unione Europea n°1169/11, questi allergeni devono essere segnalati sull'etichetta quando si trovano in concentrazioni superiori a 10 mg/kg, e cioè dieci milligrammi per ogni kilogrammo, oppure 10 mg/l, e cioè dieci milligrammi per ogni litro. Evidentemente, la concentrazione è superiore. I solfiti sono tra i nove allergeni alimentari più diffusi, e le reazioni a questi elementi possono passare dai mal di testa e dalle emicranie alle crisi d'asma, fino anche alla nausea e all'ipotensione. In casi molto rari, si può arrivare anche all'anafilassi.
Integratori, lotti ritirati per rischio grave: i dettagli
Il Ministero della Salute ha pubblicato una serie di richiami riguardanti gli stessi prodotti, ma lotti e date di scadenza diverse. Elenchiamo prima le caratteristiche in comune, e poi quelle che li differenziano. Il marchio del prodotto è Specchiasol SRL, mentre la denominazione di vendita è "Algavit Chlorella_Linea Le Erbe". Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale i prodotti sono commercializzati è "Specchiasol SRL, via Bruno Rizzi 1 - 37012 Bussolengo (VR)". Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è via Bruno Rizzi, 1 - Bussolengo (VR), che è anche la sede dello stabilimento. Il nome del produttore è Specchiasol Srl.

Le unità di vendita sono delle confezioni con 120 compresse. Il motivo dei richiami, come si legge nel modello, è il rischio grave per la salute dei consumatori per presenza di allergeni (anidride solforosa e solfiti) non dichiarati in etichetta. Gli operatori avvertono che i prodotti devono essere segregati e segnalati come non vendibili, e che si provvede al ritiro del prodotto.

Di seguito, pubblichiamo le informazioni riguardanti i vari lotti ritirati e le date di scadenza:
- Lotto: 48699 - Data di scadenza: 31 gennaio 2025;
- Lotto: 42530 - Data di scadenza: 31 dicembre 2023;
- Lotto: 46072 - Data di scadenza: 31 luglio 2024;
- Lotto: 49789 - Data di scadenza: 31 luglio 2025;
- Lotto: 48699 - Data di scadenza: 31 gennaio 2025;
- Lotto: 51408 - Data di scadenza: 31 aprile 2026.
LEGGI ANCHE>>>Formaggio, ritirate confezioni dai supermercati per listeria: l'annuncio del Ministero della Salute