Venezia, concorso pubblico per diplomati: i dettagli sullo stipendio e come partecipare

Un noto ateneo della città di Venezia ha indetto un concorso pubblico per candidati diplomati. Scoprite come partecipare, i dettagli sullo stipendio e il motivo per il quale lavorare presso questo ateneo, e nel capoluogo del Veneto, potrebbe essere una buona idea.

L'Università Ca' Foscari di Venezia ha indetto un nuovo bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un operatore /  operatrice video, da impiegare nell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Area Comunicazione e Promozione Istituzionale e Culturale (ACPIC) dell'università. Il profilo professionale ricercato è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, nell'area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal bando. Si richiede che i candidati non abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o il Direttore del personale.

Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. I candidati devono essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere idonei fisicamente alle attività previste dal bando. Possono, altresì, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, né devono avere ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico per diplomati a Venezia: perché partecipare

Il candidato o la candidata che vincerà il bando avrà l'occasione di lavorare in uno degli atenei più importanti d'Italia. Pensate che, secondo l'illustre classifica Censis, l'Università degli Studi di Venezia 'Ca' Foscari' è il quarto miglior grande ateneo d'Italia. Non solo: per la classifica internazionale QS World Ranking, è tra le migliori 700 università al mondo. La posizione ricercata, inoltre, è molto rinomata: il vincitore o la vincitrice avranno una posizione di rilievo, e potranno lavorare con importanti tecnologie.

venezia-concorso-diplomati-gondole
Venezia e le sue gondole.

Venezia è, inoltre, una delle città più suggestive in Italia e al mondo. Con la sua laguna e i suoi ponti, è una città a dir poco unica, oltre che bellissima. Lavorare a Venezia significa lavorare e vivere in una delle città più amate dai turisti provenienti da tutti i Paesi del mondo, e, inoltre, in una città che per intero, insieme alla sua laguna, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Luoghi meravigliosi come Piazza San Marco e opere architettoniche suggestive come la Basilica del Redentore sono decisamente meravigliose, e vederle ogni giorno, passeggiando per le vie di Venezia, è meraviglioso. Il capoluogo del Veneto, inoltre, è noto per la sua qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, sulla qualità della vita nelle province italiane, quella veneziana è in ventesima posizione su 107. Tra le regioni più ricche d'Italia per pil pro capite, infine, il Veneto si trova in quinta posizione, secondo rilevazioni Istat.

I dettagli sulla selezione e sulle prove

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta / pratica, che si terrà martedì 19 dicembre 2023, e di una prova orale. Per la data in cui si terrà la prova orale, i candidati dovranno attendere la comunicazione, che arriverà il 22 dicembre, insieme alla comunicazione riguardante le persone che hanno superato la prova scritta. Tali prove si considereranno superate solo qualora i candidati ottenessero una votazione di almeno 21/30 in ciascuna delle prove. Specifichiamo, infine, che la votazione massima ottenibile è di 60 punti.

Di seguito, le conoscenze richieste per il superamento delle prove:

  • Buona conoscenza della legislazione universitaria, e cioè della Legge 240/2010;
  • Buona conoscenza dello Statuto dell'ateneo veneziano;
  • Buone conoscenze informatiche, che siano legate al pacchetto Office, così come a internet e alla posta elettronica;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Ottima conoscenza dei programmi di editing video, come Adobe Premiere e Adobe After Effects, della
    tecnica e del linguaggio di montaggio, di tecniche di ripresa audio e video;
  • Ottima conoscenza e uso della strumentazione multimediale quale videocamere, microfoni, luci e
    mixer video;
  • Buona conoscenza del mondo della comunicazione e della sua terminologia;
  • Conoscenze informatiche per il caricamento dei video su Youtube o altri social network;
  • Buone conoscenze dei programmi di sottotitolatura;
  • Buone capacità di progettare contenuti o anche format video;
  • Buona conoscenza dei canali di comunicazione web e social dell'Ateneo.

Concorso pubblico a Venezia per diplomati: come inviare la candidatura

La domanda per la partecipazione al bando potrà essere inviata solo via web, accedendo al portale dell'ateneo con credenziali SPID o CIE, e seguendo le indicazioni previste per l'invio della candidatura. Per ulteriori informazioni, vi consigliamo di cliccare qui. La data di scadenza per l'invio della candidatura è prevista per il 7 dicembre 2023.

LEGGI ANCHE>>>Milano, nuova importante occasione per diplomati: indetto concorso per assunzioni a tempo indeterminato

Lascia un commento