Alcuni esploratori urbani sono entrati in una fabbrica abbandonata italiana. L'abbandono, a giudicare dallo stato di conservazione dei luoghi, è recente, dato che ci sono numerosi oggetti all'apparenza seminuovi. C'è spazio anche per una considerazione sull'industria italiana che, lentamente, sta sparendo.
Nell'ottobre del 2020, The Economist scrisse che "Italy SpA è passata di moda". Una frase ironica che metteva in luce il lento ma inesorabile declino delle grandi aziende italiane. Secondo la rivista economica, il nostro paese non sarebbe mai guarito dalla crisi finanziaria del 2008-09, che ha bruciato migliaia di posti di lavoro. A testimoniarlo, il dato relativo alle mille maggiori società quotate in borsa al mondo: di queste, appena sette sono italiane. Fiat, Ferrero e Campari, eccellenze italiane, sono state acquistate da aziende straniere. Non solo: i giornalisti inglesi criticavano la tendenza dello Stato a investire soldi solo per salvare "fallimenti perenni", citando esempi come Alitalia.

A testimonianza della quasi-immobilità delle imprese italiane, The Economist citò uno studio italiano, realizzato nel 2017 da Guido Corbetta per l'Università Bocconi. Sei anni fa, "più della metà delle imprese italiane di prima generazione" ha a capo una persona con almeno 60 anni di età e "un quarto" una che ne ha almeno 70. Inevitabile una battutina sarcastica, in pieno stile britannico: "I consigli di amministrazione italiani appaiono antichi quasi quanto l'arte Rinascimentale dei loro muri". Insomma, un'analisi impietosa. Negli ultimi tre anni, anche post-Covid, non ci sono stati miglioramenti significativi da questo punto di vista.
La fabbrica italiana abbandonata
Di recente, anche in Italia, ha preso piede la tendenza dell'Urbex, che sta per esplorazione urbana. Fotografi e videomaker visitano luoghi abbandonati, per fotografarli ed effettuare riprese. Uno degli 'Urbex' più seguiti in Italia è Albyphoto, che in un video pubblicato poche ore fa ha mostrato una enorme fabbrica italiana abbandonata. Il filmato è realizzato benissimo e il tiktoker racconta che la fabbrica, con ogni probabilità, è stata chiusa circa dieci anni fa. Lasciamo parlare il suo video, che si apre con la frase: "Il lavoro che sparisce in Italia".
@albyphoto Titanica fabbrica abbandonata: il lavoro che sparisce in Italia! #urbex
Un documento straordinario, che mostra per l'ennesima volta come, in pochi anni, tutto possa cambiare. A fine anni '90, la fabbrica in questione probabilmente dava lavoro a diverse centinaia di operai. Oggi non c'è più nulla. Dal momento che gli Urbex non condividono quasi mai la posizione dei luoghi (per evitare che vengano vandalizzati), non sappiamo dove si trovi l'edificio, né tanto meno come si chiamasse la società e cosa producesse in passato. Di sicuro, è una delle tante grandi aziende che, per diversi motivi, nel passato recente sono finite nel dimenticatoio. I telefoni bianchi della SIP, la fotocopia con i piatti del giorno e le foto Polaroid sono tanti piccoli dettagli affascinanti di questo micro documentario.
LEGGI ANCHE: Entrano in una casa abbandonata da 70 anni e all'interno trovano di tutto: "Una capsula del tempo"