New York è il sogno di molti, ma al contempo è una delle tre città più care al mondo; quanto costerà vivere nel grattacielo che è tra i più alti e al contempo stretti della Grande Mela? Spoiler: moltissimo.
Prima del 7 ottobre, uno dei temi principali dell'attualità era l'inflazione. Dopo 18 mesi di costante crescita, a partire dall'autunno del 2023 il costo della vita continua ad aumentare in gran parte del mondo occidentale, ma a percentuali decisamente più basse rispetto al passato recente. Nel 2022, nella top 3 mondiale delle città più care al mondo - se si considerano i prezzi degli affitti - c'erano, in ordine, Tel Aviv, Singapore e New York. I dati sono di una ricerca del World Economic Forum.

Tra il 2021 e il 2022, la Grande Mela ha visto salire i prezzi degli affitti del 5%, l'aumento più deciso del decennio 2012-2022. A giugno, l'affitto medio per una casa con due stanze da letto è arrivato a 5000 dollari. New York, tra i tanti nomi, ha anche quello di 'The Five Boroughs', ovvero i cinque distretti che la compongono: Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island. Nonostante il costo della vita elevatissimo, la Grande Mela continua ad attirare gente da tutto il mondo, desiderosa di mettersi alla prova in una città dove, notoriamente, le opportunità lavorative non mancano.
New York, la casa nel grattacielo più alto (e stretto della città)
Esiste un particolare fascino nei grattacieli, che sono sicuramente uno dei simboli di New York. Nella città, attualmente, ce ne sono almeno 7.000. Per grattacielo si intende un palazzo alto almeno 35 metri. Degli oltre 7000 citati, almeno 102 sono più alti di 198 metri. Molti sognano di vivere all'interno di uno di questi immobili, per godersi la vista dell'alto della città e dei cinque Borough. La cattiva notizia che abbiamo già dato è che New York è carissima, l'altra è che vivere nel grattacielo più alto e stretto della città è davvero per l'1% dell'1% dei più ricchi al mondo.
Come si intuisce dal titolo del video, un appartamento di lusso in un edificio del genere costa l'equivalente di circa 50 milioni di euro. Sicuramente è luminoso, ben arredato e spazioso. In un altro video viene mostrata anche la piscina, che tuttavia non è esclusiva dell'appartamento ma va condivisa con altri condomini del grattacielo. È sicuramente una soluzione interessante e affascinante, ma alla portata di pochi. Difficile quantificare il prezzo dell'eventuale affitto mensile, ma si parla sicuramente di almeno 20.000 dollari.
C'è chi amerebbe avere quella veduta della città, ma al contempo esistono persone che hanno il terrore delle altezze e, forse, non accetterebbero di vivere lì neppure in cambio di 50 milioni di euro. Chiudiamo con due commenti che sono assolute perle. "Un newyorkese mi ha detto che la gente del posto chiama quel palazzo il dito medio della città". E ancora: "Immagina tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro, salire 76 piani e accorgersi di aver dimenticato il cellulare in macchina"
LEGGI ANCHE: New York, agente immobiliare mostra l'appartamento più strano che ha mai visto: "Non ha senso"