Madonna sta per arrivare a Milano per il suo 'Celebration Tour': ma quanto costa, adesso, un biglietto, se comprato in un sito di secondary ticketing? Sembra che, in alcuni casi, possa costare davvero tanto.
La Regina del Pop sta per tornare. Giovedì 23 e sabato 25 novembre 2023, Madonna porterà a Milano, e precisamente al Mediolanum Forum di Assago, il suo Celebration Tour. Si tratterà di un tour diverso da tutti gli altri della cantautrice americana: si tratta, infatti, del suo primo 'Greatest Hits Tour'. Ciò significa, praticamente, che il tour non è realizzato a supporto di un album in particolare: per questo ambizioso concerto, infatti, la cantante di 'Like a Prayer' interpreterà le sue canzoni di maggior successo della sua intera carriera.
Una sintesi di quarant'anni di carriera, ma anche di vita e cultura: per questo concerto, infatti, l'artista, nata in Michigan e formatasi a New York, racconterà, attraverso le sue canzoni e le sue performance, gli ultimi quarant'anni di cultura pop, la quale è stata inevitabilmente segnata dall'interprete di 'Vogue'. I biglietti per il concerto sono stati annunciati all'inizio del 2023, e in poche ore i ticket per entrambe le date milanesi sono terminati: questo dimostra quanto Madonna Louise Veronica Ciccone sia ancora amata e seguita da tutti, nonostante il suo primo album sia uscito più di quarant'anni fa.
Madonna, un tiktoker scopre quanto costa un biglietto per il concerto a Milano in un sito di secondary ticketing
Il prezzo dei biglietti, a seconda del posto scelto, ha un costo che varia dai 46 euro ai 290 euro. Ci sono, poi, dei pacchetti addizionali che hanno un costo ancora maggiore. Lo spettacolo, del resto, vale il prezzo del biglietto: è uno spettacolo ambizioso, come dicevamo, caratterizzato da numerose coreografie, effetti visivi e giochi di luce incredibili, e anche da un grande uso della tecnologia. Alcuni biglietti, venduti nei siti di secondary ticketing, costano, però, davvero troppo. I siti di secondary ticketing sono piattaforme, diverse da quelle ufficiali, dove si rivendono i biglietti acquistati sui canali primari. Talvolta, quando i biglietti sono molto richiesti, e sono finiti sui canali primari, può capitare che un biglietto dello stesso evento, su un sito di secondary ticketing, costi davvero troppo in più rispetto al prezzo originale e che, quindi, si verifichi un fenomeno che potrebbe ricordare, a qualcuno, il bagarinaggio.

L'utente TikTok NP Nicholas Poggioli, sulla propria pagina, ha pubblicato un video in cui ha mostrato il costo di un biglietto per la data del 25 novembre. A dir la verità, la maggior parte dei biglietti hanno un costo simile a quello originale. Il tiktoker, però, ha trovato anche un biglietto per un posto in tribuna che ha il costo di 15.454,54 euro. Un prezzo davvero esagerato. Come mostrato dal tiktoker, sul sito indicato nel video sarebbe possibile acquistare ben due biglietti a questo prezzo. Specifichiamo che questi prezzi non sono assolutamente determinati né dall'artista, né dai canali primari di vendita ufficiale di biglietti, ma da persone esterne all'organizzazione. Ripetiamo, altresì, che molti altri biglietti, trovati sullo stesso sito, hanno un prezzo decisamente minore, che non va oltre le poche centinaia di euro. Fatto sta, però, che trovare un biglietto a un prezzo così alto fa riflettere sulla questione del Secondary Ticketing online.
LEGGI ANCHE>>>Cher, lo storico omaggio della cantante all'Italia è decisamente confuso: il particolare che sorprende tutti