Fagiolini, richiamati lotti dai supermercati per rischio fisico: consumarli può essere molto pericoloso

Il Ministero della Salute ha annunciato il richiamo di diversi lotti di fagiolini per rischio fisico: le confezioni acquistate devono essere riportate nei supermercati. Scoprite tutti i dettagli nell'articolo.

Nuovo richiamo dai supermercati italiani: è di poco fa la notizia del Ministero della Salute riguardante il ritiro di alcuni lotti di fagiolini per un rischio fisico. Si parla di rischio fisico ogni qual volta gli operatori trovano tracce di altri materiali, esterni al prodotto analizzato, in una o più confezioni di uno specificato lotto. Il rischio fisico è uno dei vari motivi per i quali il Ministero della Salute può annunciare il richiamo di un lotto di prodotti di natura alimentare. Tra gli altri motivi, ricordiamo il rischio chimico, il rischio microbiologico e anche il rischio della possibile presenza di allergeni.

Gli operatori hanno emanato il richiamo per un motivo precauzionale. Non è stata ancora, infatti, accertata la presenza delle tracce di materiale fisico esterno, ma questa è solo sospetta. In particolare, comunque, il richiamo riguarda la possibile presenza di frammenti di vetro all'interno di alcune delle confezioni contenenti i fagiolini. Proprio per questo motivo, consumare i fagiolini facenti parte di questi lotti potrebbe essere molto pericoloso. Ingerire frammenti di vetro può essere pericolosissimo per il nostro organismo, e causare lesioni interne anche gravi. Attenzione, dunque, a questo richiamo.

Fagiolini ritirati dai supermercati: tutti i dettagli sul richiamo per rischio fisico riportato dal Ministero della Salute

Di seguito, riportiamo tutti i dettagli riguardanti il richiamo per rischio fisico del lotto di fagiolini. Il marchio del prodotto è 'Machandel', mentre la denominazione di vendita è 'Fagiolini spezzati Demeter'. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è 'Machandel', che è anche il nome del produttore. Il marchio di identificazone dello stabilimento / del produttore è 'Machandel'. Lo stabilimento di produzione è sito in Olanda, ed esattamente nel seguente indirizzo: Turfsteker 6, 8433 HT Haulerwijk.

richiamo-lotto-fagiolini-ritirati-ministero-della-salute
Il richiamo del lotto di fagiolini. (Fonte: Ministero della Salute).

I lotti ritirati, in particolare, sono quelli che vanno dal LB121230.48000 al LB121230.53000, mentre la data di scadenza o termine minimo di conservazione è fissato al 31 dicembre 2026. Il peso dell'unità di vendita è di 340 grammi. Gli operatori raccomandano ai consumatori di controllare il prodotto acquistato e le scorte in casa. Se queste fossero appartenenti al lotto richiamato, gli operatori sono invitati a non consumarli e a riportarli al loro negoziante. Il negoziante, infatti, provvederà a sostituire i prodotti o a rimborsarli. Naturalmente, chiarirà anche tutti i dubbi dei clienti. Attendiamo ulteriori informazioni sul richiamo, e su ulteriori richiami del Ministero della Salute. A proposito di richiami: per un altro richiamo recente, vi consigliamo di cliccare sull'articolo citato qui in basso.

LEGGI ANCHE>>>Integratori alimentari, ritirati lotti dal supermercato per 'rischio grave': tutti i dettagli

Lascia un commento